Significa rimanere delusi e umiliati per non avere ottenuto ciò che si voleva.

Le origini sono due; la prima si riferisce agli eserciti sconfitti, che ritornavano in silenzio senza suonare le trombe o le cornamuse di vittoria, che restavano chiuse nei loro sacchetti di custodia o negli zaini detti anche “sacchi”.

La seconda origine deriva invece dagli zampognari che in periodo natalizio andavano, e ancora vanno, nelle città e nei paesi vicini a suonare i loro strumenti tipici (zampogne, ciaramelle, e cornamuse: “pive” in generale) per raccogliere un po’ di danaro.

Anticamente accettavano anche altri doni, cibo e vestiti, che riponevano in un sacco di iuta.

Se i doni erano pochi, nel sacco semivuoto c'era spazio anche per le pive.