Originariamente inviato da gemini_76_it
Cercherò di fare uso della connessione ADSL di un amico...(se non c'è una bella rivista con cd allegato...)
Spesso le riviste, come ioProgrammo, contengono i programmi "essenziali" e le risorse per sviluppare.
In effetti, l'SDK è molto pesante (100MB) per una connessione dialup.

Originariamente inviato da gemini_76_it
Ma quindi con l'SDK scarico anche tutti i software necessari per compilare, linkare, fare debug eccetera?
Sì, però ovviamente si tratta di strumenti non dico rudimentali, ma assolutamente "non RAD", ma in ogni caso indispensabili. Possono utilizzarli gli sviluppatori per costruire applicazioni o gli ambienti di sviluppo per assemblare quanto prodotto.

Originariamente inviato da gemini_76_it
SharpDevelop è ambiente con i propri strumenti di compilazione o usa poi quelli dell'SDK? E scrive solo C#?
SharpDevelop utilizza i compilatori dell'SDK e consente di scrivere codice con C# o VB.NET, cioè i compilatori forniti "di serie" con l'SDK.

Originariamente inviato da gemini_76_it
Per le GUI cosa consigli? Immagino che SharpDevelop non sia un RAD ma solo un IDE, giusto? Bisogna scaricare qualche libreria ed istallarla per poi configurarne i parametri nell'IDE?
SharpDevelop è un RAD a tutti gli effetti. Certo, non ha tutte le feature di Visual Studio o di Delphi, ma è senz'altro un ottimo punto di partenza, soprattutto per chi inizia con l'apprendimento dei principi di funzionamento del framework e della sintassi dei linguaggi C# e VB.NET.

Ciao!