Considera poi che in prospettiva, con le modifiche al TFR, quest'ultimo passerà dall'essere per un'impresa una sorta di fonte di auto-finanziamento (i soldi del TFR in generale li tirano fuori al momento della cessazione del rapporto di lavoro) ad un costo vero e proprio: la quota di TFR dovrà infatti essere destinata alla previdenza integrativa.

Quindi ai costi attuali per l'impresa devi aggiungere in prospettiva il TFR.

Morale della favola:
VVoVe:

Un'altra spinta per far cadere il castello di carta made in Italy

Ps: ho scritto questo giudicando l'impatto di tale riforma nell'attuale contesto tralasciando giudizi di merito circa la validità della riforma stessa a livello di principi ispiratori, adatti forse ad un contesto economico in crescita e in salute, diverso quindi da quello attuale.