Franco intendeva dire che con slackware non hai dei tool grafici per cambiare le impostazioni, ma devi andare a modificarti a mano i file di configurazione con un editor. Il menuconfig e` presente in qualsiasi distribuzione, ed e` in effetti molto comodo, pero` forse ti converrebbe, prima di tutto, imparare un po' come funziona linux e come e` strutturato e non partire subito da una compilazione del kernel.