Il sito di riferimento che hai indicato interroga semplicemente un server POP3 (posta in arrivo) utilizzando l'apposito protocollo e appoggiandosi probabilmente ad un oggetto COM registrato all'interno di una libreria e fruito da pagine basate sulla tecnologia ASP (Active Server Pages), ma sostanzialmente è possibile fare la stessa cosa con altre tecnologie affini (e magari più capaci e performanti) come ASP.NET, PHP, JSP e così via.
Dal punto di vista dello sviluppatore, la realizzazione di pagine dinamiche di questo tipo è affine al processo di sviluppo di un comune software, ma l'interfaccia non è costituita da elementi grafici presenti sul desktop, bensì da contenuti HTML generati "al volo" e restituiti al browser da parte del web server contattato (nel sito indicato, probabilmente, si tratta di Microsoft IIS).
Ciao!![]()