Il framework è eccezionale. Sotto alcuni aspetti migliore di java.
A mio parere però è poco adatto al web. Non credo sia un caso che siano pochi i siti in asp net e quelli che ci sono fanno un po schifio dal punto di vista del codice generato , delle funzionalità dinamiche in javascript, dello stesso layout ( che ripeto poco controllabile per diverse ragioni ). Dopodichè è eccezionale l'intuizione sul viewstate...
Asp.net è un mostro con i piedi d'argilla.
Un'applicazione web deve essere altamente configurabile, modifcabile nel breve tempo, gestibile ed in grado di dare risposte veloci alle esigenze. Cosa che con asp.net la vedo difficile. Certo un passo avanti microsoft l'ha fatto con l'approccio del xcopy (espressione ridicola per indicare che adesso non devi più usare il registro di sistema per la configurazione delle applicazioni).Altrimenti torniamo al client-server.
Ma io credo che questo mio punto di vista verrà fuori. Net sul web è poco usato e lo sarà sempre meno. Poco open source, pochi cms , troppo skill per fare un po di html dinamico.
Lo vedo meglio nelle reti aziendali. O come WebService (l'uso che ne faccio io).
Baci
PS: Provate a scaricare ed usare dotnetnuke ... ma quanto ci vuole per farlo partire (la domanda vera sarebbe: ma che me ne faccio) ? E dove sta tutta sta potenza che per comprimere devi scaricarti cSharpZLib(free), per leggere la posta devi svilupparti la dll (c'è n'è una free su aspitalia) e per una connessione ftp da web? ancora nulla di free. Ma sopratutto sapete ottenere l'indice di una riga di un dataview (Record.AbsolutePosition) ? Ragazzi è semplicissimo, come si dice nell'articolo: http://www.aspitalia.com/articoli/as...able_riga.aspx