ce l'ho fatta, c'erano un paio di direttive nel file di configurazione che mi bloccavano l'accesso alla zona dove avevo la home del decondo virtualhost, così l'ho spostato dentro /var/www e adesso va.
Ho però un paio di questioni ancora:
- se voglio che un virtual host (named virtual host) vada sulla porta 443 di SSL cosa devo fare? Perchè aggiungendo :443 a <VirtualHost 127.0.0.1> e ottenere così <VirtualHost 127.0.0.1:443> e aggiungendo ad httpd2.conf Listen 443 quando Apache cerca di partire mi dice una cosa del tipo che quell'indirizzo (suppongo la porta 443) è già occupata, quindi non parte. In effetti con netstat -na vedo che il server è già in ascoldo sulla porta per https, ma allora cosa devo fare? E come funziona il discorso dei certificati? sono necessari o posso avere anche un https che non ne prevede l'uso?
- ho dovuto aggiungere a /etc/hosts due righe che corrispondenti ai virtual host in locale mi indirizzano il browser all'IP 127.0.0.1, ma poi, su una macchina che funge da server web vero, non ci sono anche problemi con DNS e cose strane? Tipo se la mia macchina sulla rete è vista come macchina.xxx.unipd.it, e voglio fare due virtual host è sufficiente che aggiunga a /etc/hosts
o devo anche fare qualche altra operazione?codice:www.macchina.xxx.unipd.it IP macchina www2.macchina.xxx.unipd.it IP macchina
Grazie