Il posto sarebbe quello giusto...ma la domanda è un tantinello generica.

Molto brevemente, il .NET Framework è una piattaforma per l'esecuzione e lo sviluppo di applicazioni, costituita da un CLR (Common Language Runtime), una specie di "sceriffo" con il compito di caricare ed eseguire codice intermedio (IL), un particolare tipo di codice macchina che non è specifico verso alcun sistema operativo ma viene compilato "al volo" (Just-In-Time) dal suddetto CLR, che si occupa inoltre di verificare tutti i criteri di sicurezza, la validità del codice, di caricare le classi richieste e di verificarne la provenienza...in sostanza, svolge una nutrita serie di servizi che normalmente non sono disponibili nativamente in Win32, ad esempio (come la gestione automatica della memoria attraverso un Garbage Collector).

Generalmente, con il nome .NET Framework ci si riferisci alla congiunzione del CLR appena descritto con la BCL (Base Class Library), o FCL (Framework Class Library), una libreria contenente più di 5000 classi che possono essere utilizzate per lo sviluppo e l'esecuzione di applicazioni e che svolgono i servizi più disparati, dalla visualizzazione di finestre, al tracciamento grafico, alla comunicazione di rete, al remoting di oggetti tra differenti macchine...

L'architettura del .NET Framework rende particolarmente agevole la programmazione "cross language", cioè con differenti linguaggi; in particolare, Microsoft ne supporta due, attraverso l'SDK scaricabile dal sito: C# e VB.NET, entrambi completamente orientati agli oggetti, il primo ispirato ad una sintassi "C like" ma del tutto somigliante a Java, il secondo evoluzione del predecessore Visual Basic che tutti conosciamo.

Tuttavia, esistono tanti altri linguaggi con cui si può programmare sulla piattaforma .NET; ad esempio, Delphi.NET, distribuito da Borland. I compilatori per .NET producono eseguibili e librerie o, più in generale, assembly (unità logiche contenenti "tipi") in codice intermedio che possono essere sfruttate per creare applicazioni con lo stesso linguaggio o con linguaggi differenti, le quali in seguito verranno compilate JIT al momento dell'esecuzione nel codice nativo della piattaforma in uso.

E' bene specificare che, nonostante la sua "fattura" lo consenta potenzialmente, l'uso del .NET Framework è vantaggioso al momento su piattaforme prettamente Microsoft.

In genere, il .NET Framework si inserisce nel mercato paragonandosi a Java ma, mentre quest'ultimo ha lo scopo principale di fornire un unico linguaggio per tutte le piattaforme e i sistemi operativi esistenti, .NET invece persegue lo scopo di fornire il supporto a più linguaggi ma basati su un'unica piattaforma, il .NET Framework appunto, tutt'ora distribuito con Windows XP e con i dispositivi mobili SmartPhone e PocketPC.

Ci sarebbe veramente tanto altro da dire a riguardo della piattaforma .NET: la firma degli assembly per l'autenticità, l'esecuzione "side by side" (omonimia di libreria con differente versione), senza contare un'implementazione molto importante e particolarmente apprezzata in ambito web: ASP.NET.

Prosegui la tua ricerca su questo forum o aiutandoti con un motore di ricerca, magari usando le parole chiave che trovi nella mia illustrazione tecnica...sicuramente, studiando qualche linguaggio e qualche soluzione, capirai altre cose riguardanti il framework che, per motivi di tempo e di spazio, nonchè di finita conoscenza personale, non ho potuto scrivere qui.

Ciao!