sono daccordo con wsim e con berenice quando dice che spesso non ci rendiamo conto di quante limitazioni abbiamo alla nostra libertà, anche se nel nostro caso le limitazioni vanno a danneggiare, in primis, la privacy (internet, cellulari, tessere elettorali che indicano in pratica se alle precedenti elezioni sei andato o meno a votare ecc..) ma, tutto sommato, preferisco le mie limitazioni a quelle dei dissidenti cubani, dei contadini onesti che vivono in colombia, delle donne che vivono in paesi islamici dove vige la sharia.
fondamentalmente credo le nostre limitazioni siano anche dovute ad una nostra diretta colpa:
un esempio può essere il 95 percento di utenti che utilizzano sistemi windows (me compreso quando ho la necessità di usare autocad ed altri programmi) che con il progetto palladio ci porterà nel giro di qualche anno ad avere un aggeggio in casa che non potremo più controllare ma che, in cambio, controllerà noi, quello che faremo, cosa compreremo e tutto il resto. se ne parla da molto, ma sembra essere sottovalutato da tutti.
se volessimo noi potremmo cambiare le cose, col voto, con la possibilità di scelta, ecc.. per altri non è possibile.
IMHO
![]()