cinema4d su l'amiga?[supersaibal]Originariamente inviato da I am ...
Dopo varie vicissitudini finalmente l'11 Luglio 1985 fu presentato il Commodore Amiga 1000, presso Lincoln Center a New York e vi partecipò tra gli altri anche Andy Warhol. Amiga era molto avanti rispetto agli altri computer di quell'epoca, ivi compresi i PC-IBM con MS-DOS. Con il Commodore Amiga si potevano gestire ben 4096 colori tramite il chip grafico dedicato Denise ed il sistema operativo AmigaOS 1.0, basato su TRIPOS, consentiva il pre-emptive multitasking con appena 256 KB di RAM. Ogni programma poteva poi avere uno schermo grafico indipendente e lasciare le altre applicazioni in background. A quel tempo mentre nei PC IBM e compatibili il massimo della grafica era lo standard EGA, l'Amiga eccelleva per le sue capacità multimediali. Furono così introdotti i primi programmi commerciali 3D a costi accessibili al pubblico, come Lightwave 3D e Maxon Cinema 4D. Nella versione successiva di AmigaOS, la 1.3 del 1987, fu inserita poi la cosiddetta AutoConfig, una tecnologia analoga a quella del Plug And Play ma in anticipo di ben 8 anni
[/supersaibal]VVoVe: e per renderizzare quanto ci metteva una settimana?
![]()

VVoVe: e per renderizzare quanto ci metteva una settimana?
Rispondi quotando