Ciao a tutti, vorrei sapere se c'è un metodo per non visualizzare il nome della pagina web nella barra degli indirizzi...
Ad esempio vorrei avere sempre www.miosito.it invece che www.miosito.it/foto.asp ecc..
Grazie ciao
Ciao a tutti, vorrei sapere se c'è un metodo per non visualizzare il nome della pagina web nella barra degli indirizzi...
Ad esempio vorrei avere sempre www.miosito.it invece che www.miosito.it/foto.asp ecc..
Grazie ciao
Una possibilità (ma mooolto dannosa) è quella di creare un frame invisibile...
Spero ce ne siano altre...
Il modo più elegante ed efficace credo sia agire sui file di configurazione del server, soluzione possibile solo se vi ci si ha accesso.
In generale mi trovo sempre a sconsigliare una pratica che "nasconda" l'url della pagina corrente o quella a cui punta un link: l'utente ha DIRITTO di sapere dov'è e dove si trova.
Tutt'alpiù si potrebbe ricorrere agli url puliti, cosa che fanno ad esempio questi siti:
- www.zeldman.com
- www.simplebits.com
- www.stopdesign.com
- www.immaginecreativa.it/unipn
Il succo sta nel puntare ad una directory piuttosto che ad un file. Ad esempio, al posto di www.miosito.it/blog.php si potrebbe creare una cartella "blog" e inserirvi il file "blog.php" rinominandolo in "index.php" (o qualsiasi altra estensione). Quando si punta a www.miosito.it/blog verrà in automatico caricata la "index.php", lasciando però pulita la barra degli indirizzi.
![]()
Leading the Web to Its Full Potential...
www.pierofix.it | www.w3.org | www.zeldman.com/externals | http://browsehappy.com | www.alistapart.com | www.webstandards.org | www.flickr.com/photos/pierofix/
Perchè?Originariamente inviato da lorenzos
(ma mooolto dannosa)
La madre degli imbecilli è sempre pregna
vietato ai di lei figli
Alfredo The one and only D.O.C.G.
MyWebSite
Perchè compromette l'accessibilità del sito...
che vordì?Originariamente inviato da lorenzos
Perchè compromette l'accessibilità del sito...
La madre degli imbecilli è sempre pregna
vietato ai di lei figli
Alfredo The one and only D.O.C.G.
MyWebSite
ecco la chiave, volete a tutti i costi essere up-to-datecodice:...perchè fanno sembrare il sito più vecchio di almeno 6-7 anni
poniamo un caso pratico: io ho fatto un sito framed; piccolo particolare: sono circa 3000 pagine scritte e sviluppate a mano (notepad) dall'autunno del 1997. e che mi è stato pagato fior di quattrini.
ora io vado dal committente e dico: "pagatemi il sito daccapo, rifaccio tutto perchè tali Lorenzos, fcaldera et al. ritiengono che esso appare vecchio di 6-7 anni, che è appesantito dai frames, perchè i motori di ricerca non li gradiscono, e via e via altre amenità.
in definitiva io a fine mese pago affitto, fornitori, canoni e bollette e sono mooolto più interessato a collegare il pranzo alla cena, a nutrire i miei cani - costano sapete - a pagare i miei collaboratori ecc. ecc., che a preoccuparmi se il mio lavoro per il web appaia realizzato con tecniche superaggiornate.
La madre degli imbecilli è sempre pregna
vietato ai di lei figli
Alfredo The one and only D.O.C.G.
MyWebSite
Allora, faccio un discorso slegato dall'ambito lavorativo.
Oggi siamo di fatto in una fase di transizione per il web, ovvero questo è un periodo di grandi maturazioni e prese di coscienza nei confonti di tanti tanti aspetti, soprattutto legati ai veri e più profondi princìpi dello strumento.
Come in una specie di Rinascimento, gli studiosi e gli appassionati di web (nonchè qualche professionista) stanno cercando di riportare le cose all'ordine primordiale (mamma, e che è?!?). Il codice negli hanni passati (parlo di html) ha subito numerosi stupri da parte di grosse Case che hanno aggiunto o utilizzato alcuni tag in modo "particolarmente singolare", fuori ovviamente dagli standard preparati e raccomandati dal w3c ( www.w3.org ).
Una piccola checklist degli obbiettivi primari nella corsa al nuovo web potrebbe assomigliare a questa:
- separare il contenuto dalla presentazione: si tratta praticamente di ridare vigore al concetto di markup e di evitare dannosissime intrusioni di un linguaggio dentro l'altro; una pagina web è fatta di struttura-contenuto e grafica, no? Bene, cerchiamo di tenerle ben distinte: html descrive, css presenta ( www.mibmagazine.it/article.php?id=51 , http://forum.html.it/forum/showthrea...hreadid=824282 ).
- usare il markup in maniera coerente: quando un contenuto può essere descritto tramite markup (anche applicazioni XML) allora va descritto con lo stesso. Le liste devono essere create con i relativi tag (ul, ol, li, dl, dt, dd), le citazioni, i paragrafi, le intestazioni lo stesso (insomma, usare i tag in base al proprio significato);
- sensibilità e concretezza nei confronti del concetto di accesso globale: i contenuti presenti sul web devono essere accessibili a TUTTI, così dice Tim Berners-Lee, l'inventore del www . A tal proposito, il w3c ha istituito un'Iniziativa ( http://www.w3.org/WAI/ ) per stendere delle linee guida in grado di dare ai progettisti delle basi per costruire siti accessibili anche ai disabili (ma ricordiamo sempre che l'accessibilità beneficia TUTTI);
Insomma, si sta cambiando mentalità, e tutto è votato ad un utilizzo più intelligente e coerente del web: si sta cercando di diradare la nebbia che avvolge e frena le potenzialità di questo strumento. Questa nebbia, purtroppo, non è formata da aspetti tecnici quanto più umani: per un web migliore dobbiamo diventare più maturi.
La strada è appena cominciata e dobbiamo avere il coraggio di supportarci a vicenda in questo cammino fatto di dubbi e meravigliosi orizzonti. Un cammino capace anche di rendere l'uomo migliore e con lui tutta la società.
![]()
Leading the Web to Its Full Potential...
www.pierofix.it | www.w3.org | www.zeldman.com/externals | http://browsehappy.com | www.alistapart.com | www.webstandards.org | www.flickr.com/photos/pierofix/
io non posso, e quindi attenderò quando sul web l'uomo migliore che con siti frameless state inventando, si deciderà a pagarmi un vitalizio perchè io possa migliorare.Originariamente inviato da pierofix
Allora, faccio un discorso slegato dall'ambito lavorativo.
[...] La strada è appena cominciata e dobbiamo avere il coraggio di supportarci a vicenda in questo cammino fatto di dubbi e meravigliosi orizzonti. Un cammino capace anche di rendere l'uomo migliore e con lui tutta la società.
una curiosità anzi due: che mestiere fai?, chi ti paga il salario o stipendio?
la filosofia e la teoria vanno bene, ma il companatico?
La madre degli imbecilli è sempre pregna
vietato ai di lei figli
Alfredo The one and only D.O.C.G.
MyWebSite