Pagina 1 di 2 1 2 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 15
  1. #1

    Problema selettore discendente

    Ciao a tutti. Sto smanettando sul mio primo layout e riscontro purtroppo un primo problema.
    Questa è la struttura della pagina:

    <div id="navigazione">
    Piloti
    Monoposto
    Circuiti
    Scuderie
    </div>
    <div id="laterale">contenuti laterali</div>
    <div id="contenuti">parte centrale sito</div>


    Questo il codice css:

    codice:
    #navigazione {
    	border-left: 1px solid #000;
    	border-right: 1px solid #000;
    	border-bottom: 1px solid #000;
    }
    
    #navigazione a{
    border:2px solid #900;
    display:block;
    text-align:center;
    float:left;
    width:100px;
    margin-right:4px;
    }
    
    
    #laterale {
    	float: right;
    	width: 147px;
    	border-right: 1px solid #000;
    }
    
    #contenuti {
       width: 450px;
    	border-right: 1px dashed #000;
    	border-left: 1px solid #000;
    }
    Nel div="navigazione" ho inserito una serie di Link, e prendendo spunto da un esempio della sezione pro ( http://pro.html.it/esempio/428/09.html ), ho quindi selezionato "a" nel div "navigazione". La riuscita grafica c'è, solo che incorro in un problema.
    Il menù si va come ad inserire nel div="contenuti" per via del valore float:left;
    Ma se lo tolgo il menù diventa in verticale, non orizzontale. Come posso fare?

    Ecco la pagina in questione: www.curvanord.it/f1story/index.xhtml
    Per un forum migliore: denapolizzziamoci.

  2. #2
    SFOGO

    Ma perchè non usate gli strumenti messi a disposizione dal forum? Ad esempio, perchè non mettete il codice nel relativo tag, così da poterlo indentare e facilitare così la vita di chi vuole aiutarvi?

    Seconda cosa, perchè non sintetizzare il codice giusto per far vedere dove stia realmente il problema (per esempio, tutte le proprietà dei font fanno solo "rumore")? Se - ovviamente può succedere - non si sa dove succedano i casini, invece di postare tutte le mille righe di codice perchè non mettere direttamente il link alla pagina?

    Scusa eh, non ce l'ho con te, ci mancherebbe. Mi è scappato uno sfiato di frustrazione. Mmm, adesso non riesco ad aiutarti concretamente in quanto non ho molto spazio/tempo per concentrarmi sul tuo codice.

    Scusa ancora e spero tu non te la sia presa.

  3. #3
    Originariamente inviato da pierofix
    SFOGO

    Ma perchè non usate gli strumenti messi a disposizione dal forum? Ad esempio, perchè non mettete il codice nel relativo tag, così da poterlo indentare e facilitare così la vita di chi vuole aiutarvi?
    Intendi marcarlo con grassetto?

    Originariamente inviato da pierofix
    Seconda cosa, perchè non sintetizzare il codice giusto per far vedere dove stia realmente il problema? Se - ovviamente può succedere - non si sa dove succedano i casini, invece di postare tutte le mille righe di codice perchè non mettere direttamente il link alla pagina?
    Non ho messo un link alla pagina perchè non era online, provvederò

    Originariamente inviato da pierofix
    Scusa eh, non ce l'ho con te, ci mancherebbe. Mi è scappato uno sfiato di frustrazione. Mmm, adesso non riesco ad aiutarti concretamente in quanto non ho molto spazio/tempo per concentrarmi sul tuo codice.

    Scusa ancora e spero tu non te la sia presa.
    Figurati, non me la son presa. Non hai tempo, pazienza, aspetterò eventualmente qualcuno con un po' di tempo.
    Intanto cerco di perfezionare il mio post di richiesta d'aiuto.
    Per un forum migliore: denapolizzziamoci.

  4. #4
    Originariamente inviato da Mitico
    Intendi marcarlo con grassetto?
    Bè, sì, anche, ma intendevo proprio dire di usare i tag VB - come ad esempio [_CODE_], scritto senza underscore - che permettono di indentare il codice. Un esempio qui sotto:
    codice:
    body {
       margin:0;
    }
    Non ho messo un link alla pagina perchè non era online, provvederò
    No, bè, quello è un altro discorso: se la pagina non è online non possiamo pretendere che tu perda tempo a metercela (magari devi anche lavorare...). In questo caso hai ragione tu. Presenta comunque al meglio possibile il codice.


  5. #5
    Originariamente inviato da pierofix

    se la pagina non è online non possiamo pretendere che tu perda tempo a metercela (magari devi anche lavorare...).
    Non si tratta di lavorare o meno. Uploadare una pagina è una questione di un secondo. E' un errore dettato dall'inesperienza per chi per la prima volta posta in forum tecnico, non solo Off Topic.

    Ora è comunque online. Modifico il codice utilizzando anche il tag [code].
    Per un forum migliore: denapolizzziamoci.

  6. #6
    Originariamente inviato da Mitico
    Non si tratta di lavorare o meno. Uploadare una pagina è una questione di un secondo.
    Io ad esempio faccio il geometra e in ufficio non alcun ftp o strumento per la progettazione web (a parte il blocco note ). Mi riferivo a questo tipo di situazioni.

  7. #7
    Originariamente inviato da pierofix
    Io ad esempio faccio il geometra e in ufficio non alcun ftp o strumento per la progettazione web (a parte il blocco note ). Mi riferivo a questo tipo di situazioni.
    No, non era il mio caso. Un client ftp c'è sul pc. Non averci pensanto subito.
    Per un forum migliore: denapolizzziamoci.

  8. #8
    Avevo modificato questo nel primo post, non so se hai visto:
    Originariamente inviato da pierofix
    Seconda cosa, perchè non sintetizzare il codice giusto per far vedere dove stia realmente il problema (per esempio, tutte le proprietà dei font fanno solo "rumore")?

  9. #9
    Originariamente inviato da pierofix
    Avevo modificato questo nel primo post, non so se hai visto:
    Ad esempio

    background-color:#cff;
    color:#900;
    font-weight: bold;
    text-decoration:none;

    è inutile no?
    Per un forum migliore: denapolizzziamoci.

  10. #10
    Originariamente inviato da Mitico
    Ad esempio

    background-color:#cff;
    color:#900;
    font-weight: bold;
    text-decoration:none;

    è inutile no?
    Ai fini del tuo problema direi di sì. Spero tu abbia inteso il senso del mio intervento iniziale: occorre aiutare chi cerca di aiutarti.

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.