Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 10
  1. #1

    Una domanda su Bidu.com

    Leggo oggi che sul Nasdaq si quota Bidu.com, motore di ricerca in lingua cinese. Posto che i cinesi stanno prendendo piede anche sul web (i numeri sono dalla loro parte...) qualcuno sa indicarmi se esiste una pagina di registrazione su questo o su altri motori cinesi? Magari in inglese, visto che gli ideogrammi cantonesi o mandarini non sono il mio forte...
    Thanks.



    Ps: ho provato ovviamente a spulciare il thread specifico presente in questo forum ma non mi sembra se ne sia mai parlato. In caso contrario scuse anticipate e pago da bere a tutti...
    Gli uomini di poche parole sono i migliori - W. Shakespeare
    www.mondivirtuali.it
    www.6inrete.it

  2. #2

  3. #3

    per la modifica..

    Thanks... per il resto... rimango in fiduciosa attesa

    Gli uomini di poche parole sono i migliori - W. Shakespeare
    www.mondivirtuali.it
    www.6inrete.it

  4. #4

    Non solo Bidu.com

    Ovviamente la domanda vale in generale per motori e/o directories cinesi: quali sono, come ci si può registrare, accettano testi in inglese (immagino di sì)...
    Considerando i numeri che stanno dietro al fenomeno Cina mi sembra abbastanza probabile che fra qualche anno possano essere più importanti che non i vari Google o Yahoo! siano al momento, ma come muoversi per tempo? Nessuna idea?

    Gli uomini di poche parole sono i migliori - W. Shakespeare
    www.mondivirtuali.it
    www.6inrete.it

  5. #5
    Utente di HTML.it L'avatar di Ferro9
    Registrato dal
    Apr 2004
    Messaggi
    1,049
    La cosa interessa molto anche a me.

    Su baidu.com ho notato che i miei siti (che non trattano della Cina) ci sono già, quindi immagino che basti avere un link (a-la-Google) per essere prima o poi inclusi nell'indice.

    Quello che sarebbe interessante scoprire sono le eventuali differenze nelle tecniche di ottimizzazione per le pagine, oltre alle varie directory cinesi più importanti.

  6. #6
    Ciao,premetto che della cina non ne so molto, però vi consiglierei di studiare come entrare in www.163.com,che mi dicono essere uno dei più grandi portali asiatici.
    Da quanto mi hanno detto 163.com è stato appena comprato da yahoo che,dopo averle tentate tutte per entrare nel mercato cinese, alla fine ha acquistato direttamente un portale già esistente.

  7. #7

    163.com

    Ehm, certo... ho un solo piccolissimo problema. Come detto non so il cinese...
    Gli uomini di poche parole sono i migliori - W. Shakespeare
    www.mondivirtuali.it
    www.6inrete.it

  8. #8
    Intanto però Baidu o non Baidu, questi signori crescono...

    "Baidu.com, the largest search engine in China, has beaten Google.com to become the fourth largest Internet website in the world in terms of web traffic, according to the latest Alexa traffic rankings. Another leading Chinese search engine, 3721.com, ranked seventh." (fonte: Interfax-China). Tanto che poi si scopre che, oltre a quotarsi al Nasdaq, Baidu tra i soci ora ha.. google..
    "Google has acquired a minority stake in Baidu.com, a Chinese-language search firm, expanding the U.S. search giant's reach overseas" (dovrebbe essere circa il 2,6% del capitale). Insomma, il trend mi pare chiaro, quello che mi è ancora oscuro è come cogliere "l'attimo fuggente" senza dover imparare a leggere o scrivere in cinese... non esistono pagine/versioni in lingua inglese? possibile?
    Gli uomini di poche parole sono i migliori - W. Shakespeare
    www.mondivirtuali.it
    www.6inrete.it

  9. #9
    Proprio alcuni giorni fa alla radio ho ascoltato una trasmissione che parlava di internet in Cina.
    E' tutto sotto strettissimo controllo del governo locale. yahoo e google sono sbarcati in Cina ma secondo i conduttori in accordo con il governo escludono i siti che non piacciono alle autorità ( e sono la maggioranza). La Fonte è Radio Radicale che per questo motivo ha criticato duramente i due motori di ricerca.
    www.horrortv.it

  10. #10

    Verissimo..

    Sì, la notizia è vera... e mi pare corrispondere perfettamente al desiderio delle due società in questione di evitare motivi di "frizione" col governo cinese che possano portare ad una perdita di fatturato e di utii (business is business). Il che la dice lunga sulla scarsa apertura del mercato cinese anche sul web (e quindi immagino dei loro motori di ricerca)...
    Gli uomini di poche parole sono i migliori - W. Shakespeare
    www.mondivirtuali.it
    www.6inrete.it

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.