Rispondo (ci provo) per quelle parti che non riguardano strettamente slack
No, dovresti utilizzare udev, che si basa su sysfs. Ma nessuno dei due summenzionati, ne udev ne sysfs, e` un rimpiazzo tout-court per devfs.Originariamente inviato da xxxAlex83xxx
- poiche' mi e' sembrato di capire che devfs e' ormai obsoleto, dovrei
utilizzare sysfs.
sysfs e` un filesystem virtuale (e qui finiscono le analogie con devfs) che permette alle applicazioni di conoscere le informazioni sull'hardware, e piu` in generale su alcuni aspetti del sistema (da qui il nome) cosi` come le vede il kernel. Per certe cose sysfs rimpiazza il vecchio procfs, ad esempio per tutti quegli aspetti di enumerazione delle periferiche: /proc/pci e /proc/scsi, per dire, sono deprecati in favore dei rimpiazzi in sysfs.
su udev torno sotto.
In pratica nulla se non il diverso nome che il relativo device ha...Il dubbio e' questo: cosa cambia nell'utilizzo dei
miei dispositivi ?
per uba ci vuole un discorso a parte. Col 2.6 e` stato introdotto un nuovo supporto specifico per le memorie su usb, ma e` ancora possibile utilizzare il vecchio sistema, usb-mass-storage come di consueto. Non so di preciso come faccia slack, quindi qui passo la mano.Mettiamo il caso che io debba utilizzare una normale
chiavetta USB, mentre prima specificavo il file di device /dev/sda1
ora quale file dovrei specificare ? (facendo un #tail /var/log/messages
il kernel mi avverte che e' stato creato un device file chiamato uba1,
ma non ho proprio idea di come utilizarlo). Lo stesso dicasi per i cdrom
e tuttu gli altri dispositivi di massa.
dovro` essere necessariamente sintetico per evitare di scrivere un poema...- Cosa sono udev/hal/dbus ?
allora, udev e` un meccanismo, implementato in spazio utente, che permette di gestire i file di device in modo automatico. Grosso modo, semplificando, fa quello che faceva il vecchio devfs, solo in modo piu` generico e integrandosi anche con hotplug.
Su hal sono poco informato. Si tratta sostanzialmente di un sottosistema per l'astrazione degli eventi relativi all'hardware e per la comunicazione di questi ultimi ai programmi di piu` alto livello (ovvero piu` vicini all'utente), quali ad esempio il desktop manager.
In parole povere hal e` quel meccanismo che permette, in modo generico, non vincolato ad un particolare software, ad una data applicazione di venire a conoscoenza, chesso`, dell'inserimento di un CD nel lettore.
dbus e` il sistema che HAL usa per notificare gli eventi a chi li richiede (se ben ricordo). Nulla di particolare, dal punto di vista teorico
con KDE (l'unico DE supportato da slack) non lo so, per cui passo.- Come si fa a configurare e a utilizzare il meccasismo di automount dei
dispositivi ? Mi hanno detto che e' un sistema per utilizzare i dispositivi
nella maniera windows-like, ovvero inserisci il tuo dispositivo (chiavetta
o cdrom che sia) e via.
uhm, cosi` su due piedi direi proprio udev- Quali sono le features del nuovo kernel da provare assolutamente ? Appena
ho un po' di tempo vorrei giocarci un po.
OK, allora taccio- Last but not least: dove trovo un po' di documentazione che risponda a
tutte le domande poste da un niubbo del 2.6 come me ? Non mi dite /usr/src/linux/Documentation
che e' un bordello !!![]()
![]()