Risale ai tempi di Papa Sisto,che era di Montalto
e quindi marchigiano.
Il suddetto Papa Sisto,che "non la perdonava manco a Cristo",
come dicevano i romani, faceva pagare tasse quasi insostenibili
ai sudditi dello Stato pontificio e gli esattori
delle tasse erano tutti suoi uomini di fiducia, quindi marchigiani.
Siccome il suddetto papa, molto attento al "vil denaro sterco
del demonio" , come tutti i suoi predecessori e successori,
la faceva pagare molto cara a chi nun pagava le tasse,
dalla galera fino alla pena di morte,
l'arrivo del "marchigiano esattoredelle tasse" era vista come
una vera e propria schiagura dai poveri sudditi dello Stato
Pontificio,caricati di tasse dal papa.

Rispondi quotando