ok, innanzi tutto devi importare la classe che genera gli oggetti...
se ad esempio nella mia cartella c'e' una classe scritta in c++ che si chiama persona.cpp dove chiaramente c'e' un costruttore chiamato persona(char capelli, char occhi, int anni) puoi istanziare in un file chiamato societa.c una persona cosi:
persona XVincentX(marroni, neri, 23);
una volta istanziato XVincentX potremmo accedere o modificare i suoi valori solo se in persona.cpp sono stati definiti dei metodi per modificare gli attributi. Facciamo finta che una volta all'anno l'eta' debba aumentare. Per cui in societa.c ci sara' la seguente chiamata:
XVincentX.compleanno();
e int compleanno(void) in persona.cpp non fara' altro che fare il seguente codice:
int compleanno (void){
anni=anni+1;
return anni;
}
comunque sia adesso ho capito anche come poter costruire una funzione generica che modifichi gli oggetti senza doverli esplicitamente citare.Basta semplicemente usare un puntatore all'oggetto ed usare quello per accedere a tutti i metodi definiti...