Adesso che hai cominciato a progettare in modo diverso, prova a dare un'occhiata ai codici sorgente di questi siti:

- www.zeldman.com/externals

Vedrai che nella maggior parte dei casi h1 è usato per il nome del sito e h2 e seguenti per descrivere via via titoli di sezione o di particolari raggruppamenti di testo.

Ti ricordo che un il punto 6.1 delle linee guida sull'accessibilità dice che i documenti devono essere leggibili anche con i css disabilitati:

- http://www.aib.it/aib/cwai/WAI-trad....w-technologies

Ti consiglio vivamente di scaricarti firefox ( www.mozilla.org ) e la developer toolbar ( https://addons.mozilla.org/extension...info.php?id=60 ) la quale ti permette di "stressare" e verificare un sito sotto mille punti di vista. Prova quindi poi a disabilitare i css nei siti appena consigliati e vedrai che molte cose ti appariranno più chiare.