Pagina 1 di 2 1 2 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 16

Discussione: Div e hr!!

  1. #1

    Div e hr!!

    Ragazzi ho da poco rifatto il mio sito, completamente tabellare, con i div...Ora la domanda che mi pongo è: io nella struttura ho usato solo div e nemmeno un hr (per la verità la struttura mi è stata guidata passo passo da altri ragazzi su questo forum, che ringrazio)...E' grave??!! Io non ci capisco molto, ma questi hr che cosa sarebbero??!! Una specie di div, vero??!! E' sbaglato usare solo div e nessun hr o dipende dalla struttura del sito!!??

    A proposito che ne pensate della mia nuova struttura?? Ancora ho fatto poche pagine, ma la dimensione di ogni pagina è diminuita di piu' del 50% e il sito è molto piu' accessibile...Che bello!!!
    grazie mille....Aspetto vostri pareri e risposte!!

  2. #2
    Utente di HTML.it L'avatar di floyd46
    Registrato dal
    Feb 2002
    residenza
    Apulia
    Messaggi
    2,641

    Re: Div e hr!!

    div ed hr sono 2 cose distinte e separate;
    il div sta per "division", vale a dire un elemento di blocco nel quale tu inserisci parte del contenuto della pagina [div head ci metti la testata ecc...].
    L'hr, invece, è una linea di divisione che tu metti tra una parte e l'altra della pagina. Non è sbagliato metterla, a quanto ne so io,
    ma altrettanto non è errato ometterla.
    Rendi + strutturata la pagina.
    In pratica, quando disabiliti il CSS, tra un argomento e l'altro, coloro che "vedono" le pagine con uno screen reader, sanno che finisce una determinata parte [con l'hr] e ne comincia un'altra [dopo l'hr].
    Puoi fare in modo che nella pagina con i CSS non si veda, senza CSS si.Spero di essere stato chiaro
    Floyd
    "Le persone che realizzano layout con tabelle annidate, spacer gif o che ignorano l'accessibilità non possono più definirsi professionisti." Andy Clarke
    --------------------------------

    www.extrowebsite.com

  3. #3
    Secondo voi, per la struttura di questa pagina , ad esempio, è meglio e piu' corretto utilizzare una struttura di questo tipo, dove il testo viene gestito dal CSS attraverso il div "testo":

    <div class="testo">
    testo della barzelletta
    <hr />
    testo della barzelletta
    </div>

    Oppure una struttura di questo tipo, dove il testo è gestito dal CSS attraverso il paragrafo di volta in volta:

    <div class="testo">
    <p class="text">testo della barzelletta</p>
    <hr />
    <p class="text">testo della barzelletta</p>
    </div>

    La questione è sull'uso o meno del paragrafo e sul tipo di gestione del testo...Forse le cose sono uguali!!??
    Grazie...

  4. #4
    Utente di HTML.it L'avatar di Furcas
    Registrato dal
    Jul 2000
    Messaggi
    220
    io seguirei più un ragionamento simile:

    1)se, ad esempio, ho barzellette che parlano solo di carabinieri meglio questo schema

    <div class="testo">
    <p class="text">testo della barzelletta</p>
    <p class="text">testo della barzelletta</p>
    </div>

    2) se ho barzellette sui carabinieri e sull' inter farei invece così

    <h3>barzellette sui carabinieri</h3>
    <div class="testo">
    <p class="text">testo della barzelletta</p>
    <p class="text">testo della barzelletta</p>
    </div>
    <hr />
    <h3>barzellette sull' inter</h3>
    <div class="testo">
    <p class="text">testo della barzelletta</p>
    <p class="text">testo della barzelletta</p>
    </div>


    come vedi, userei una riga orizzontale hr per dividere i gruppi di barzellette (carabinieri ed inter), ma non per dividere barzelletta da barzelletta dello stesso gruppo.



    You can't be nowhere. Because to be nowhere ... you must be somewhere
    (Charlie Crews - Life)

  5. #5
    Guarda che l'hr è una semplice linea orizzontale, utile solo a dividere una barzelletta dall'altra, sennò non si capisce dove finisce una e dove inizia un'altra!!! La mia domanda era riferita alla questione se mettere o no i paragrafi ad ogni barzelletta!!!
    Grazie...

    PS: MI SA CHE MI SONO SBAGLIATO...INTENDEVO CHIEDERE CHE COSA SONO GLI ELEMENTI <h1> O <h2> ALL'INTERNO DELLA STRUTTURA!!!

  6. #6
    Utente di HTML.it L'avatar di Furcas
    Registrato dal
    Jul 2000
    Messaggi
    220
    Originariamente inviato da SBOBBY
    Guarda che l'hr è una semplice linea orizzontale
    ma va? meno male che me l'hai detto, altrimenti non l'avrei mai scoperto ... :rollo:

    ciò che ti volevo dire è che, secondo me, non serve assolutamente mettere una linea tra ogni barzelletta. bastano i paragrafi (tra l'altro ciò in resa ha un migliore risultato).
    utilizzerei invece una linea per dividere i blocchi.


    PS: MI SA CHE MI SONO SBAGLIATO...INTENDEVO CHIEDERE CHE COSA SONO GLI ELEMENTI <h1> O <h2> ALL'INTERNO DELLA STRUTTURA!!!
    questa è un' altra questione, del tutto differente.
    H1 e seguenti sono delle intestazioni (H sta per Header), che possono essere utilizzati per strutturare meglio il contenuto della pagina.
    You can't be nowhere. Because to be nowhere ... you must be somewhere
    (Charlie Crews - Life)

  7. #7
    E queste intestazioni sono necessarie all'interno di una pagina con div??!! Io ho rifatto da poco la mia struttura con i div ma non ho messo neanche un <h>...E' una cosa grave??!!

    Per quanto riguarda la linea ho capito il tuo raggionamento...Quindi secondo te è meglio andare semplicemente a capo??!! A me pero' graficamente piace di piu' con la linea...Non credo dia grossi problemi no??!! In ogni caso a prescindere dall'hr secondo te all'interno del div i paragrafi ci vanno in ogni caso??!!

  8. #8
    Adesso che hai cominciato a progettare in modo diverso, prova a dare un'occhiata ai codici sorgente di questi siti:

    - www.zeldman.com/externals

    Vedrai che nella maggior parte dei casi h1 è usato per il nome del sito e h2 e seguenti per descrivere via via titoli di sezione o di particolari raggruppamenti di testo.

    Ti ricordo che un il punto 6.1 delle linee guida sull'accessibilità dice che i documenti devono essere leggibili anche con i css disabilitati:

    - http://www.aib.it/aib/cwai/WAI-trad....w-technologies

    Ti consiglio vivamente di scaricarti firefox ( www.mozilla.org ) e la developer toolbar ( https://addons.mozilla.org/extension...info.php?id=60 ) la quale ti permette di "stressare" e verificare un sito sotto mille punti di vista. Prova quindi poi a disabilitare i css nei siti appena consigliati e vedrai che molte cose ti appariranno più chiare.

  9. #9
    un momento andiamo piano piano che io non sono mica diventato esperto tutto insieme...Quello che volevo sapere era se questi <h> erano fondamentali o meno, perchè la struttura che ha ora il mio sito, e che non ho fatto io, ma gente che ci capisce piu' di me, non ce li ha!!!!!! Sono utili perl'accessibilità questi elementi, vero??!!

    Per quanto riguarda il codice sorgente di quel sito...Non ho capito bene dove era il punto: ho visto gli <h1< e gli altri vai <h>, ma poi tutti quie <dd> e <dt> che cosa erano...Dovrei fare cosi le pagine delle barzellette??!! Non credo...Forse potrebbero piuttosto servirmi per pagine tipo quella dei miei LINK!!!!

    Grazie...

  10. #10
    Allora, la pagina che ti ho linkato è una lista di siti, ovvero i siti che ti dicevo di guardare.

    Gli header servono a dare una struttura al testo, sono dei semplici titoli. Se provi ad immaginare un libro, h1 lo userai per il titolo del capitolo e gli h successivi per identificare via via i sottotitoli di livello inferiore (del paragrafo, ad esempio).

    Ti dicevo di scaricare FF e Dev-Toolbar appunto per darti la possibilità di analizzare i siti sotto mille punti di vista, tra cui l'opportunità di disabilitare i css e vederne la struttura a nudo.

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.