Pagina 1 di 2 1 2 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 15

Discussione: Sintassi Rete

  1. #1

    Sintassi Rete

    Sto studiando un po' di iptables e mi cheido cosa significa quando un indirizzo ip è indicato così:
    192.168.0.27/24

    Ciao!
    Faccio parte di questo mondo, cambiare me stesso significa cambiare il mondo.

  2. #2
    il range dall' indirizzo 192.168.0.27 all'idirizzo 192.168.0.24
    tutti gli indirizzi compresi nell'intervallo

  3. #3
    Utente di HTML.it L'avatar di cacao74
    Registrato dal
    Jan 2005
    Messaggi
    2,570

    Re: Sintassi Rete

    Originariamente inviato da trillullero
    Sto studiando un po' di iptables e mi cheido cosa significa quando un indirizzo ip è indicato così:
    192.168.0.27/24

    Ciao!
    $INDIRIZZO_IP / $MASCHERA_DI_RETE

    dove /24 puo' essere scritto anche come 255.255.255.0

    ciao
    slack? smack!

  4. #4
    $INDIRIZZO_IP / $MASCHERA_DI_RETE

    dove /24 puo' essere scritto anche come 255.255.255.0

    ciao
    Ok, /24 identifica la maschera di rete ma , che valori può assumere oltre a /24 ?
    Perchè /24 corrisponde a 255.255.255.0 ?

    Spero di essermi espresso sufficientemente bene.
    Grazie, ciao!
    Faccio parte di questo mondo, cambiare me stesso significa cambiare il mondo.

  5. #5
    Originariamente inviato da trillullero
    Ok, /24 identifica la maschera di rete ma , che valori può assumere oltre a /24 ?
    qualunque da 1 a 32, in teoria.
    [edit]
    anche 0
    [/edit]
    Perchè /24 corrisponde a 255.255.255.0 ?
    Perche` la notazione /X e` equivalente a "un numero binario su 32 bit con gli 'X' bit piu` significativi pari a 1"

    Ovvero:
    codice:
    11111111111111111111111100000000
    che puo` anche essere visto anche come
    codice:
    11111111 11111111 11111111 00000000
    che e` a sua volta equivalente alla quaterna (dove ogni numero che la compone e` espresso su 8 bit)
    codice:
    255.255.255.0
    Spero di essermi espresso sufficientemente bene.
    Idem
    "Qualsiasi esperto ha paura di combattere usando la katana vera. Anch'io. Ma non ignoro la mia paura, riesco ad accettarla, e a metterla da parte accanto a me".

  6. #6
    Grazie Ikkit, hai centrato in pieno.
    Non potevi essere più chiaro.
    ciao!
    Faccio parte di questo mondo, cambiare me stesso significa cambiare il mondo.

  7. #7
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Feb 2002
    Messaggi
    1,202
    Originariamente inviato da andy caps
    il range dall' indirizzo 192.168.0.27 all'idirizzo 192.168.0.24
    tutti gli indirizzi compresi nell'intervallo
    VVoVe:

    192.168.0.27/24 significa che i primi 3 byte identificano la rete, e l'ultimo byte (27) l'host.

    L'indirizzo di rete (che si definisce mettendo a 0 tutti i bit della parte host) sarà quindi 192.168.0.0
    Mentre agli host si possono dare indirizzi del tipo 192.168.0.[1...254] (255 è riservato al broadcast).

    Debian GNU/Linux sid
    Publishing a theory should not be the end of one's conversation with the universe, but the beginning. (Eric S. Raymond)
    Kernel 2.6.14-ck1

  8. #8
    192.168.0.27/24 significa che i primi 3 byte identificano la rete, e l'ultimo byte (27) l'host.
    CORREGGETE QUELLO CHE TROVATE ERRATO!
    Una netmask di questo tipo:
    255.255.255.100 significa che posso usare gli indirizzi da
    xxx.xxx.xxx.1 a xxx.xxx.xxx.100
    Il boradcast da specificare sarebbe quindi xxx.xxx.xxx.100.
    La netmask 255.255.255.100 va tradotta in binario così:
    11111111 11111111 11111111 1100100
    8 + 8 + 8 + 3 = 27

    quindi un indirizzo IP potrebbe essere specificato così:
    192.168.0.70/27.

    Il dubbbio che mi viene è il +3.
    01100100 (100 in base 10) potrebbe anche essere un
    00000111 (7 in base 10).

    Come rendere sensata quindi la notazione /XX ?

    Ciao!

    ps: per convertire un decimale a bibnario fare così:
    http://www.giobe2000.it/Tutorial/Sch...azione/811.asp

    resto
    100 | 2 0
    50 | 2 0
    25 | 2 1
    12 | 2 0
    6 | 2 0
    3 | 2 1
    1 | 2 1
    0

    la cifra + significativa è quella + in basso quindi il binario risulta essere:
    1100100
    Faccio parte di questo mondo, cambiare me stesso significa cambiare il mondo.

  9. #9
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jan 2002
    Messaggi
    411
    Originariamente inviato da trillullero
    CORREGGETE QUELLO CHE TROVATE ERRATO!
    Una netmask di questo tipo:
    255.255.255.100 ?
    Una maschera del genere non esiste...
    RTFM.
    Pessimismo e fastidio.

  10. #10
    Utente di HTML.it L'avatar di gianiaz
    Registrato dal
    May 2001
    Messaggi
    8,027
    prova a vedere questo doc, tratta le basi delle reti, credo che ti manchino (senza offesa):

    http://it.tldp.org/HOWTO/IP-Subnetworking.html


Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.