partirei dicendo che l'italiano vota per il governo, e con quello, sceglie coloro che lo rappresentano.
scendendo il cittadino vota per la propria regione e per la propria città
quindi è evidente che ogni italiano abbia preoccupazione di ciò che avviene al governo, ma che si senta distante da ciò che succede nelle altre regioni. (badate bene, evidente, e non giusto)
da questo si evince che ogni regione debba fare i conti con chi la governa e decretarne i futuri successori.
la mia conoscenza specifica di bassolino è scarsa, lo ammetto, però mi sembra che poco sia stato fatto per cambiare le cose.
forse moralmente ogni italiano dovrebbe aver a cuore le sorti di tutti gli italiani, ma se anche così fosse, perchè mai averne dove per primo chi ci abita se ne sbatte?
durante l'epoca bassolino (mi si perdoni il termine) in tanti hanno mangiato, ed ora mi viene difficile accettare le parole dure di chi ai tempi fece guadagno.
ripeto e concludo, che poco ne so, ma che per esserci condanni ci vuol denuncia..