ti spiego come l'ho fatto io:
tutto sulla timeline principale e usando solo il 1° fotogramma su vari livelli
per ottenere lo scroll della strisciata di immagini con il mouse ho fatto un MC al quale ho assciato

onClipEvent(enterFrame){
center=275;
pos=_root._xmouse;
dif=(pos-center)/50;
if(_root._xmouse>=center){
//trace(this._x);
this._x-=dif;
if(this._x<-3583){
this._x=493;
this._x-=dif;
}
} else {
this._x-=dif;
if(this._x>550){
this._x=-3583;
this._x-=dif;
}
}
}
ovviamente i parametri devi aggiustarteli (x)

mentre in un altro fotogramma ho messo "stop"

e questo e' lo scroll.

per richiamarlo esternamente ho scritto cosi, nel filmato principale.

loadMovie("scroller.swf", "foto");

dove scroller e' l'swf delle foto
e foto e' l'mc vuoto dove lo faccio comparire.

io preload non ne metto ma risolvo mettendo la scritta "caricamento" sul file principale dove fai comparire lo scroller delle foto, magari su un fotogramma inferiore, cosi quando compare lo scroller delle foto, la scritta "caricamento scompare, ovvero sta sotto lo scroller ma non si vede. ovviamente per non farla vedere il tuo scroller deve avere un fondino colorato altrimenti risulta trasparente.

se vuoi proprio usare il vero preload allora devi fare in modo che giacia sulla stessa scena dello scroll e non in una altra come al solito, ma non garantisco.