Pagina 1 di 3 1 2 3 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 23

Discussione: LiveCD antivirus??

  1. #1

    LiveCD antivirus??

    ciao a tutti,

    è dal '98 che non uso più sistemi windows, e devo dire che le cose non sono molto cambiate

    ora per motivi di lavoro devo "aggiornarmi" visto che è possible che io debba occasionalmente pulire i computer dai noti e simpatici animaletti amici di windows.

    Mi chiedevo se esistesse un liveCD con queste caratteristiche:

    boot da CDRom (ovvio)
    collegamente ad internet per scaricare gli eventuali aggiornamenti antivirus

    scansione del disco (vfat e ntfs) e riparazione dei danni.

    chiedo troppo?

    ciao
    MaX

  2. #2
    BENVENUTO!



    Dal 98? Grande annata! (Red Hat ecc)



    Di un live cd per Windows avevo sentito parlare su Dev, ma si trattava più che altro di una versione di prova base. Cmq i mostri esistono anche per Linux (Slapper, ecc), quindi è sempre bene stare in guardia.

  3. #3
    esisteranno anche per linux, ma si tratta di curiosità di laboratorio. La giorno d'oggi per craccare linux serve una persona competente, e non un rootkit automatico.

    sto pensando di usare una knoppix rimasterizzata con supporto in RW per ntfs via captive e clamAV come antivirus.

    Ma quello che mi pare strano è: finora ho trovato solo soluzioni antivirus per windows basate su linux.

    Non hanno fatto nulla del genere basato su windows?... nel senso... non esiste un Windows LiveCD con un antivirus riparatutto?

    ciao
    MaX

  4. #4
    Sarebbe molto (troppo?) comodo lo sviluppo di un sistema "Windows Live", utile in casi come questo, sopratutto per il pieno supporto NTFS in scrittura, cosa che manca alle distro linux live attuali (e vista la controversa questione NTFS credo anche future, per un altro bel pacco di tempo).
    Data la politica Microsoft penso, purtroppo, che un progetto del genere non sia neanche preso in considerazione.
    Come hai detto, credo proprio che per ora l'unica valida alternativa sia una distro live abbinata a ClamAV e il mediocre captive per l'accesso a NTFS in scrittura.

    Ad ogni modo (breve sfogo personale che esterno ogni volta che viene sollevata la spinosa questione) il fatto che Microsoft non rilasci una documentazione a dir poco fondamentale, come quella inerente NTFS, costringendo gli sviluppatori ad aggirare il problema facendo improbabili salti mortali mediante assurde operazioni di reversing (captive, appunto), penso sia una delle più grandi piaghe informatiche attuali, sopratutto considerando il fatto che ormai sistemi alternativi a Windows stanno iniziando a prendere decisamente piede.
    E' semplicemente assurdo. Non me ne capacito...
    Rilasciata Python FTP Server library 0.5.1
    http://code.google.com/p/pyftpdlib/

    We'll be those who'll make the italian folks know how difficult can be defecating in Southern California without having the crap flying all around the house.

  5. #5
    ...come va captive?

    fa dei danni o è sufficentemente sicuro per:

    a. creare una directory in / (o sotto dos in c:\ )
    b. spostare li tutti i files infettati

    credi che captive sia sufficente?

    ciao
    MaX

  6. #6
    ...altra domandina visto che ci siamo...

    OK, ho capito che un Windows LiveCD non esiste....

    ma un DOS Live CD con un buon antivirus?
    Mi sembra di capire che esistono i cosidetti floppy cleaner
    che possono rimediare ad un tipo di vieur una volta identificato, ma non sarebbe meglio un cd bootabile in dos con
    F-prot pre esempio... vabbé... magari anche il supporto per la rete (dhcp possibilmente) en il vecchio norton-commander


    ciao
    MaX

  7. #7
    ...come va captive?
    Tempo fa avevo fatto qualche ricerca e dal punto di vista della sicurezza pare ok. Per quel che ne so non ho sentito nessuno che si è lamentato di danneggiamenti al fs o perdita di dati. Avendo a che fare con dei dati molto importanti non vorrei cmq essere il primo a lamentare problemi, non so se mi spiego...
    Il problema principale è la lentezza; per file di grosse dimensioni gli stessi autori consigliano di adottare il compromesso FAT32.
    Personalmente lo uso come soluzione sporadica, non certo definitiva ...è pur sempre frutto di reversing.
    Per la questione virale penso dovrebbe cmq andare più che bene.

    ma un DOS Live CD con un buon antivirus?
    Stesso discorso. Le partizioni FAT32 non sono gestibili in modo nativo. Esiste questo:
    http://www.sysinternals.com/Utilities/NtfsDos.html
    ...per ovviare al problema ma resta il fatto che DOS non implementa alcun servizio di rete, tantomeno TCP, senza contare che è mono-user, mono-task e limitato sotto molto punti di vista.
    Fa schifo insomma... :\
    Esiste questo progetto:
    http://www.freedos.org/
    ...ma non so quante migliorie sono state inserite rispetto all'ultima versione dell'originale che se non sbaglio coincide con l'uscita di Windows 95.
    Rilasciata Python FTP Server library 0.5.1
    http://code.google.com/p/pyftpdlib/

    We'll be those who'll make the italian folks know how difficult can be defecating in Southern California without having the crap flying all around the house.

  8. #8
    esiste una specie di windows live CD, si chiama Windows PE...

    provate su google, ne avevo sentito parlare, ha un ottimo supporto all'NTFS, fa pure il chkdsk...

    non so però se sia gratis o che...

  9. #9
    Moderatore di Sicurezza informatica e virus L'avatar di Habanero
    Registrato dal
    Jun 2001
    Messaggi
    9,782
    esiste anche ERD commander di WinInternals (la sezione a pagamento di Sysinternals) ma è, come già datto, a pagamento!
    Leggi il REGOLAMENTO!

    E' molto complicato, un mucchio di input e output, una quantità di informazioni, un mucchio di elementi da considerare, ho una quantità di elementi da tener presente...
    Drugo

  10. #10
    Provato ora BartPE. Niente male davvero. Funziona TCP, scrive su NTFS e funzionano anche le risorse condivise.
    L'unica grave mancanza è un browser. Ho anche notato che non monta dispositivi USB.
    Può essere indubbiamente migliorato ma intanto io me lo masterizzo.
    Rilasciata Python FTP Server library 0.5.1
    http://code.google.com/p/pyftpdlib/

    We'll be those who'll make the italian folks know how difficult can be defecating in Southern California without having the crap flying all around the house.

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.