Evviva!!!!!
Finalmente con questo "ajax" ho risolto gran parte dei miei problemi.
A chiunque servano delle veloci spiegazioni sulle funzionalità di ajax eccole:

-create una pagina dove posizionate un tag html nel quale inserite un evento (onclick, onchange ecc...) che reindirizza ad una funzione javascript (es. onclick="javascript:NomeFunzione()");

- poi nella stessa pagina create delle funzioni javascript: una sarà quella passata nell'evento del tag e l'altra sarà quella di avvenuto processo.

- Nella prima procedura dovrete creare un oggetto per l'utilizzo di ajax:

var http;
function NomeFunzione()
//creo l'oggetto
if (window.XMLHttpRequest) {
http = new XMLHttpRequest();
} else if (window.ActiveXObject) {
http = new ActiveXObject("Microsoft.XMLHTTP");
}
// mi collego alla pagina che effettuerà le operazioni
http.open("GET", url , true); //nel parametro url inserire l'url della pagina che effettuerà le operazioni più i parametri passati col GET (es. nomepagina.php?param1=valore&param2=valore)
http.onreadystatechange = handleHttpResponse; //la procedura che eseguirà quando avrà terminato il processo
http.send(null);
}

-poi create la seconda funzione (handleHttpResponse):

function handleHttpResponse() {
if (http.readyState == 4) {
alert('le operazioni sono state eseguite con successo');
}
}

-ora create la pagina php che deve eseguire le operazioni (notate che avete a disposizione l'array $_GET[] con i parametri passati precedentemente) ed il gioco è fatto!!!


GRAZIE ANCORA DI TUTTO.