Pagina 1 di 4 1 2 3 ... ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 31
  1. #1

    pagina d prova un parere sull'accessibilità perfavore

    salve a tutti sto rifacendo un sito in xhtml transitional e css, vi posto la pagina d prova http://www.antriel.com/antriel_css/index02.htm per ora gran parte dei collegamenti non è ancora attiva (anche se non ancora del tutto a posto funzionano:cerchi nel grano ed un collegamento a questa pagina e il ridimensionamento font se volete farvi un'idea + precisa) ma vorrei un vostro parere cio' che + mi interessa è sapere se secondo voi questa pagina può essere adatta per persone non vedenti, a tal proposito vorrei sapere se è sufficiente questa versione o se debbo fare delle pagine apposite con solo testo...nella sezione "usabilità" che non è ancora attiva, pensavo di mettere una descrizione con le chiavi d'accesso per le voci principali.
    volevo chiedere poi perchè il collegamento in fondo a destra per riportare su la pagina funzioni solo con explorer, firefox non lo calcola, poi il div in posizione assoluta con il contenuto "usabilità" non funziona correttamente con opera 7.54 siccome quessto browser sembra non voler accettare i margini che ho impostato nel body in css.
    avevo intenzione di validare la pagina in xhtml strict ma in questo caso non valida il java script che mi permette di cambiare la grandezza dei font per questo si potrebbe far qualcosa? è cmq sufficiente transitional?
    ciao e grazie

  2. #2

    Re: pagina d prova un parere sull'accessibilità perfavore

    Originariamente inviato da catadiottro


    avevo intenzione di validare la pagina in xhtml strict ma in questo caso non valida il java script che mi permette di cambiare la grandezza dei font per questo si potrebbe far qualcosa? è cmq sufficiente transitional?
    ciao e grazie
    Beh sarebbe interessante sapere su quali criteri vuoi convalidare l'accessibilità, comunque in generale:

    * per un non vedente non mi sembra male anche se sarebbe meglio ripartire da 1 con l'indice degli H nel contenuto
    * ci vorrebbero dei mezzi per navigare alternativamente la pagina come ancore interne per andare al contenuto o tornare al menù
    * non c'è bisogno della versione solo testo se fai bene questa
    * per quanto riguarda la visualizzazione su più browser per l'accessibilità in generale molte specifiche richiedono la piena compabilità anche con i browser minori comunque di 3a generazione
    * togli il javascript per la grandezza dei font, quello è un compito del browser non c'è necessità di reinserirlo nella pagina




    Luca Mascaro
    Usability e Accessibility Engineer, User Interface Designer/Engineer
    NOW BLOG
    W3C HTML & WCAG WG Member for IWA/HWG

  3. #3

    altri dubbiettini..

    scusa per la tarda risposta ma ho avuto in piccolo contrattempo..mi son sfracellato a terra VVoVe:
    grazie per i consigli, son riuscito a farmi testare la pagina da un non vedente e anche lui si è raccomandato sull'aspetto degli h1 h2..ecc..infatti una cosa che avevo sottovalutato che il lettore di schermo può rapidamente spostarsi sopra ad essi con la pressione di un tasto quindi è un errore ,come ho fatto io, mettere due h3 nella stessa pagina. per le sue esigenze mi ha pure detto di evitare d descrivere i tasti rapidi perchè gli screen reader a descrivono il link e il tasto associato automaticamente..però questa descrizione penso la farò ugualmente perchè i tasti rapidi + che altro li ho studiati per chi ha dei problemi di movimento e che probabilmente non ha uno scren reader.

    Un mio dubbio è: questo screen reader legge anche h1 che è nascosto visivamente (display none)?
    quindi mi consigli di togliere il java script..mi sembra una buona idea, quindi nella sezione che voglio usare per descrivere i tasti d'accesso descriverò, per chi ancora non lo sa, come fare per aumentare la grandezza dei font tramite browser.

    Mi spieghi perfavore cosa intendi per ancore interne per tornare al menù o al contenuto? cioè magari mettere un'ancora al fondo del contenuto che porti alla prima voce di menù? ho capito bene?

    per quanto riguarda i criteri con cui voglio convalidare l'accessibilità chiedevo un parere a voi, ma a qesto punto penso sia meglio strict che dovrebbe essere + corretto in assoluto per il codice html, del resto secondo la convalida in strict le uniche cose che dovrei cambiare rispetto a transitional sono:
    togliere il javascript,togliere il margine orizzontale dalle foto e eliminare il tag _top (che tra l'altro non mi serviva a niente e non so perchè l'ho messo :master: ) ..a tal proposito mi chiedo come fare quando dovrò per forza d cose usare _blank per link esterni al sito?

    per quanto riguarda quel problema che ho con opera c'è una soluzione o devo adattare il div in posizione assoluta alla pagina dove dovrei togliere i margini a 0px che ho inserito nel body? cioè lasciare l'impostazione d default della pagina html con i margini distanti in alto e a sinistra?
    grazie ancora, ciao.

  4. #4
    Attenzione: gli hX servono per definire una struttura ad albero, non in sequenza. Mi spiego:

    h1
    -h2
    --h3
    ---h4
    ---h4
    --h3
    ---h4
    ----h5
    ----h5
    ---h4
    -h2
    --h3
    --h3

    è giusto (ovviamente un esempio esagerato), mentre

    h1
    h2
    h3
    h4
    h5
    h6

    è sbagliatissimo.

    Un mio dubbio è: questo screen reader legge anche h1 che è nascosto visivamente (display none)?
    Teoricamente, dovrebbe. Di fatto, alcuni interpretano anche il css e quindi gli utenti si perdono l'h1. Ma mia soluzione: mettici un margin-left: -5000px

    a tal proposito mi chiedo come fare quando dovrò per forza d cose usare _blank per link esterni al sito?
    E perchè dovresti farlo "per forza di cose" scusa? Se uno se ne vuole andare ha il pieno diritto di farlo.


  5. #5
    non capisco perchè dev'essere sbagliatissimo andare in ordine con hx se gli sreen reader hanno dei tasti assegnati per ogni hx, così effettivamente è comodissimo, da quanto mi ha spiegato quella persona non vedente ovviamente se ne metti 2 nella stessa pagina questi tasti veloci non hanno + motivo d esistere...o sbaglio?

    con h1 margine -5000 px in pratica lo metti fuori dallo skermo e quindi non c sarebbe più motivo di nasconderlo? è questo il senso?

    per forza d cose dovrei usare _blanck perchè il sito non è mio e un minimo devo accontentare le scelte della personcina gentile che me lo fa fare :-) in questo caso non capisco perchè uno non possa fare questa scelta ed essere "punito" dal validatore..se uno ha parecchio contenuto e vuole pure approfondire i discorsi linkando ad altri siti rende il servizio ancora + completo, ma perchè deve "sviare" dal proprio sito l'utente?
    ciaoo

  6. #6
    Rispondo in ordine.

    non capisco perchè dev'essere sbagliatissimo andare in ordine con hx se gli sreen reader hanno dei tasti assegnati per ogni hx, così effettivamente è comodissimo, da quanto mi ha spiegato quella persona non vedente ovviamente se ne metti 2 nella stessa pagina questi tasti veloci non hanno + motivo d esistere...o sbaglio?
    Se davvero (e non credo lo faccia, probabilmente il tuo amico ha capito male) facesse così, vuol dire semplicemente che lo screenreader interpreta malissimo l'uso dei tag hX. Le specifiche sono chiarissime a riguardo.

    con h1 margine -5000 px in pratica lo metti fuori dallo skermo e quindi non c sarebbe più motivo di nasconderlo? è questo il senso?
    Spostarlo fuori dallo schermo è proprio il modo di nasconderlo -- senza però il rischio che venga perso dagli screenreader.


    per forza d cose dovrei usare _blanck perchè il sito non è mio e un minimo devo accontentare le scelte della personcina gentile che me lo fa fare :-) in questo caso non capisco perchè uno non possa fare questa scelta ed essere "punito" dal validatore..se uno ha parecchio contenuto e vuole pure approfondire i discorsi linkando ad altri siti rende il servizio ancora + completo, ma perchè deve "sviare" dal proprio sito l'utente?
    Allora ti giochi la validazione. Il "comportamento" del validatore (e quindi delle specifiche) ha perfettamente senso: se io voglio aprirmi un link in un altra tab o in un altra finestra lo voglio fare io. A me fanno così scazzo i link che aprono in una nuova finestra che ho installato un estensione per FF che annulla tutti i _blank


  7. #7

    Re: altri dubbiettini..

    Originariamente inviato da catadiottro
    ..a tal proposito mi chiedo come fare quando dovrò per forza d cose usare _blank per link esterni al sito?
    per questo devi usare un javascript che non tocchi il DOM del documento così non violi la DTD e apri tutte le finestre che vuoi...
    http://forum.diodati.org/messaggi.asp?f=1&id=4573
    e comunque:
    1) aprile se proprio necessario
    2) segnalalo all'utente che è una pagina esterna

  8. #8
    Secondo me aprirle via JS è esattamente come farlo con _blank: non valido. Ma è una discussione già pluriaffrontata, e non voglio aprirne un'altra -- ognuno con le sue idee e tutti felici

  9. #9
    Originariamente inviato da haZe
    Secondo me aprirle via JS è esattamente come farlo con _blank: non valido. Ma è una discussione già pluriaffrontata, e non voglio aprirne un'altra -- ognuno con le sue idee e tutti felici
    evabbè ma così ognuno fa come vuole
    almeno concordi sul fatto che aprendola con js non si viola la DTD?

  10. #10
    Utente di HTML.it L'avatar di colde
    Registrato dal
    Feb 2001
    Messaggi
    1,802
    Originariamente inviato da haZe
    Attenzione: gli hX servono per definire una struttura ad albero, non in sequenza. Mi spiego:

    h1
    -h2
    --h3
    ---h4
    ---h4
    --h3
    ---h4
    ----h5
    ----h5
    ---h4
    -h2
    --h3
    --h3

    è giusto (ovviamente un esempio esagerato), mentre

    h1
    h2
    h3
    h4
    h5
    h6

    è sbagliatissimo.


    No scusa ma allora ho perso un mese a cercare info per niente. La seconda è giusta mentre la prima è cannata all'ennesima potenza.
    Gli header vanno in sequenza, se usi h1 e poi h2, successivamente non puoi inserire di nuovo h1 ma dovrai andare su h3 o h2.

    Se intendi invece una cosa del genere:

    <h1>pippo <h2>pluto</h2></h1> non è semplicemente corretto semanticamente perchè gli hx sono titoli e non esiste un titolo nel titolo, semai sono titoli con sottotitoli. Se devi enfatizzare o meno una parte del titolo userai lo span.
    www.beppegrillo.it
    Il blog di Beppe!!

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.