Non creano un nuovo database, creano una nuova tabella.
Cmq si, hai capito com'è il discorso.
Provo a spiegarti meglio.
Facciamo finta che devi registrarti sul forum di html.it
Arrivi alla pagina di iscrizione e c'è il select con la provincia.
Da dove arrivano tutte quelle province?
Sul db di html.it ci sarà una tabella di questo tipo
id nomecittà
1 Agrigento
2 Alessandria
ecc.
Nella pagina che visualizzi html.it ti fa scegliere così
<select ...>
<option value="1">Agrigento</option>
<option value="2">Alessandria</option>
....
</select>
Quando tu invii la tua iscrizione html.it metterà nella tabella iscritti L'ID DELLA TUA PROVINCIA, non il nome.
Perchè?
L'id in una tabella devessere UNIVOCO. Cioè dev'esserci una sola riga nella tabella con quel numero di id. Quindi ad ogni id è associata una riga.
A questo punto l'id rappresenta una riga sulla tabella province.
Ok, l'id è univoco e rappresenta una riga, ma che mi frega? Qual'è l'utilità?
Semplicemente in questo modo html.it metterà nella riga riguardante il tuo utente, sulla tabella utenti, semplicemente l'id della provincia.. e non tutto il nome. I vantaggi sono in termini di spazio occupato ed affidabilità del database.
L'esempio con le province rende poco l'idea, ma per capire quanto utile è questo modo di organizzare il database prova a immaginare cosa succederebbe se per ogni post che fai sul database di html.it dovessero essere ricopiati ogni volta tutti i tuoi dati
In realtà, usando gli id (abbreviazione di index), tutto diventa più facile. Basta inserire il tuo id nella riga del tuo post sulla tabella forum_post per trovare in un battibaleno tutte le informazioni che riguardano te sulla tabella utenti
Spero di aver reso l'idea!!![]()