giusta osservazione: attualmente le liste non ordinate sembrano quindi la soluzione migliore...Originariamente inviato da pierofix
Il punto 10.5 delle WCAG 1.0 ( http://www.w3.org/TR/WCAG10/#gl-interim-accessibility ) dice che i link adiacenti devono essere separati almeno da un carattere stampato. Nel caso delle DL la separazione avviene solo mediante il ritorno a capo (nelle UL invece c'è il puntino di lista).
Qualcuno saprebbe rispondere a questo quesito?
se i CSS 2 fossero completamente supportati penso che non ci sarebbe differenza (potresti usare :before)
http://www.w3.org/TR/REC-CSS2/generate.html
secondo me usare le liste non ordinate per i menù è ormai uno standard de facto e hai perfettamente ragione: un altro punto a loro favore!Originariamente inviato da colde
Con i lettori di schermo, ogni volta che si punta al menu con una lista UL, il programma dice che tipo di tag viene utilizzato (in questo caso un elenco puntato) dopodichè passa alla lettura dell'elenco. Se la convenzione è quella di usare UL come menu e un determinato sito usa invece le liste di definizione potrebbe confondere l'utente, o forse no. Graficamente può non avere differenze ma con programmi particolari queste differenze ci sono.
Le specifiche del W3C secondo me si sono tenute volutamente un po' sul vago per dare la possibilità agli sviluppatori di utilizzare quelle più comode al momento (visti limiti dei browsers attuali nel supporto dei CSS) e conta che con 3 tipi di liste (ordinate, non ordinate, di definizione) gli sviluppatori devono far fronte a moltissime situazioni.
![]()