secondo me fa bene a guardare più alla forma che ai contenuti. I temi sono inutile, le cose importanti sono le "verifiche d'italiano", cioè l'importante è come te scrivi, non cosa scrivi. Poi ovvio se si fa una verifica sul manzoni è importante cosa scrivi e non come lo scrivi.[supersaibal]Originariamente inviato da whitefox
L'unica sua pecca é che forse guarda troppo alla forma che al contenuto. Un mio amico scrive "divinamente", ovvero infarcisce il testo di metafore e cazzabubbole varie, che ormai il tema trasuda non solo una falsa classicità ma anche una buona dose di ipocrisia. Non per nulla spesso fa temi lunghissimi, che più che lunghi sono prolissi.
Per un pò di tempo la prof ha peso dalle sue labbra... poi quando ha incominciato a vedere che scriveva delle emerite cazzate "In giappone vivono un miliardo di persone" "La percentuale di persone gay in italia é del 54%" (si inventa le statistiche) e che andava fuori tema ha incominciato ad abbassare i voti[/supersaibal]
Invece mi è sempre parso di capire che puntano molto al contenuto e poco alla forma.