In IE relative, negli altri static o fixed
Ma tutti e 2? Mi pare di aver letto da qualche parte che <html> è l'unico elemento a cui non si puo dare nessuna proprieta di posizioonamento. E cmq se fosse cosi vorebbe dire che allora sia in explorer(dove ha il posizionamento relative) sia negli altri(dove hanno pero un posizionamento diverso da static quindi il "fixed") quando ho un lemento che devo posizionare con absolute e non ho nessun antenato(fino al body) con uno dei 3 posizionamenti posso usare il body come riferimento per le sue coordinate visto che , avendo una proprieta di posizionamento diversa da static, diventa il suo "contesto di posizionamento". Pero questo contraddice cio che è scritto nelle specifiche dove (come ho scritto sopra) si dice chiaramente che se non sia ha un antenato con uno dei 3 posizionamenti l'elemento in questione da posiz. fa riferimento all'initial containing block che nella maggioparte dei casi è il viewport. Cioè mi sembra tutto un po approsimativo nel senso che le specifiche dicono una cosa ben precisa, tu mi dici che dipende dai browser ecc.....e io come faccio ad essere sicuro in mancanza di un antenato posizionato a cosa devo riferirmi per l'elemento che devo posizionare? Dovrei entrare nelle specifiche del brwoser attualmente in uso

Per quanto riguarda il viewprt non ho capito la tua risposta a riguardo...cosa intendi per "duro" VVoVe:
E' giusto quello che ho letto che int eoria l'elemento <html> ha un width e height iniziale pari al viewport e poi al crescere del contenuto l'height ovviamente si adegua superando quindi l'height del viewport che poi sarebbe la finestra del browser?

P.S.
Quando scriviamo ad es

codice:
body {
           height: 100%;
           }
dovremmo aver detto di settare l'altezza del body(quindi tutto il contenuto della pagina) alla stessa altezza del suo elemento parente che è <html> che cmq come altezza è sempre uguale al contenuto della pagina quindi non cambia molto il senso specificando questa cosa.
Semmai una cosa che ha senso è scrivere invece la stessa cosa ma selezionando <html>; in questo caso siamo sicuri che l'elemento <html> avra sempre altezza pari al suo contenitore che è il viewport e quindi pari all'altezza della finestra del browser anche se si scrolla la pagina.
Quindi in definitiva ha senso fare un selettore html,body settando l'height al 100% cosi praticamente settiamo appunto l'<html> all'altezza del viewport cosi come pure il body visto che è il 100% del suo genitore che a sua volta è il 100% del viewport.

Il problema è che mi sembra di capire che per questo argomento non c'è una psecifica fissa varia molto da situazione a situazione....ma non è una cosa molto bella :rollo: