Con Debian (e quindi Ubuntu) non è così semplice far girare programmi a 32 bit.
Infatti l'architettura scelta finora da Debian è la cosiddetta 'pura 64bit'. Il che significa che nella directory /lib trovi le librerie a 64bit e non quelle a 32 bit.
Se installi librerie a 32 bit queste vanno a sostituire quelle a 64 bit con la conseguenza che il sistema non funziona più.
Esistono soluzioni (chroot su un sistema a 32bit ad esempio), ma sono complicate.
Se vuoi usare indifferentemente programmi a 32bit e 64bit è meglio che passi a Suse, Mandrake e Gentoo (per quest'ultimo comunque bisogna fare attenzione in quanto le librerie a 32 bit sono sotto la directory /emul.

mcz