Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 10
  1. #1

    Ubuntu&Gnome, alcune domande.

    Ciao raga

    Sto aggeggiando con Gnome su Ubuntu e mi chiedevo se mi sapevate dare una mano per i seguenti problemi:

    - Il file manager, è possibile averlo stile Windows, ovvero con i bottoni Avanti/Indietro/Up in alto?

    - Come si tolgono le animazioni delle finestre? E in generale, come ottimizzate il vostro Gnome? Mi sembra molto poco reattivo (confronto con XFce, grazie tante dirà qualcuno, però la differenza mi sembra troppa), anche i programmi come Firefox sono più lenti ad avviarsi (sempre rispetto a XFce).

    - Ho visto su alcuni screenshots che alcuni hanno le statistiche sul sistema (Ram, CPU, HD) visualizzate sul desktop su uno sfondo trasparente, come se facessero parte del wallpaper stesso. Che programmi posso usare per farlo?

    - Dove trovo temi per Gnome? Non ci saranno problemi ad installarli con Theme Installer di Gnome?

    - Un problema fastidioso, come si disattiva lo speaker interno del portatile? Vorrei evitare di fare casino mentre lavoro con la shell (tipo se sbaglio o faccio doppio Tab parte un beep).

    - Cosa devo aggiungere alla stringa per lanciare un programma in finestra massimizzata?

    - non comprendo il Search di Gnome, come faccio a cercare all'interno dell'intero HD? Con la console faccio find / pincopallino, mentre il Search grafico cerca soltanto i file nella cartella selezionata ignorando le sottocartelle, boh.

    - ma soprattutto, esiste un visualizzatore di immagini valido stile ACDSee? Ho provato GTKSee ma è troppo scarso graficamente, idem per XNView.

    - ah, dimenticavo, che file system consigliate? La prima volta ho installato Ubuntu su un ReiserFS, ma dopo un paio di giorni all'avvio mi sono trovato con file system danneggiato (l'ha deciso lui, io non avevo fatto niente di strano), il che mi ha costretto al formattone. Ora sto con Ext3.

    - non comprendo il discorso della password root. Cioè, l'installazione di Ubuntu è quella liscia senza nessuna configurazione particolare (per le password intendo). Se nella console digito "su" e gli dò la password digitata durante l'installazione mi dice che non la riconosce, se lancio Root Terminal quella stessa password me l'ha accetta. :master:

    Boh, per ora è tutto mi pare, vi ringrazio in anticipo per le eventuali risposte.
    If it looks like computer graphics, it is not good computer graphics.

    http://www.CGReality.com

  2. #2
    Ecco, mi sono scordato una cosa importante, quanto è pericolosa la scrittura NTFS su Linux? A quali rischi vado incontro? Ho un HD esterno da 250Gb in NTFS...
    If it looks like computer graphics, it is not good computer graphics.

    http://www.CGReality.com

  3. #3
    Utente di HTML.it L'avatar di untamed
    Registrato dal
    Sep 2004
    Messaggi
    830

    Re: Ubuntu&Gnome, alcune domande.

    Originariamente inviato da Dias
    Ciao raga

    Sto aggeggiando con Gnome su Ubuntu e mi chiedevo se mi sapevate dare una mano per i seguenti problemi:

    - Il file manager, è possibile averlo stile Windows, ovvero con i bottoni Avanti/Indietro/Up in alto?
    Applications>System tools>File Browser

    - Come si tolgono le animazioni delle finestre? E in generale, come ottimizzate il vostro Gnome? Mi sembra molto poco reattivo (confronto con XFce, grazie tante dirà qualcuno, però la differenza mi sembra troppa), anche i programmi come Firefox sono più lenti ad avviarsi (sempre rispetto a XFce).
    Quali animazioni intendi? Io uso temi non troppo esosi comunque.

    - Ho visto su alcuni screenshots che alcuni hanno le statistiche sul sistema (Ram, CPU, HD) visualizzate sul desktop su uno sfondo trasparente, come se facessero parte del wallpaper stesso. Che programmi posso usare per farlo?
    Questi non so dirti, ma se ti lamenti delle prestazioni, certo che con quella roba non le migliorerai

    - Dove trovo temi per Gnome? Non ci saranno problemi ad installarli con Theme Installer di Gnome?
    http://art.gnome.org/
    http://www.gnomelook.org/

    - Un problema fastidioso, come si disattiva lo speaker interno del portatile? Vorrei evitare di fare casino mentre lavoro con la shell (tipo se sbaglio o faccio doppio Tab parte un beep).
    Dal gnome-terminal Edit>Current Profile>Terminal Bell

    - Cosa devo aggiungere alla stringa per lanciare un programma in finestra massimizzata?
    Questo non so...

    - non comprendo il Search di Gnome, come faccio a cercare all'interno dell'intero HD? Con la console faccio find / pincopallino, mentre il Search grafico cerca soltanto i file nella cartella selezionata ignorando le sottocartelle, boh.
    Guarda che invece ricerca anche nelle sotto-directory. Comunque con find va bene uguale.

    - ma soprattutto, esiste un visualizzatore di immagini valido stile ACDSee? Ho provato GTKSee ma è troppo scarso graficamente, idem per XNView.
    Scusa ma c'è gthumb già incluso nell'installazione, funziona benissimo.

    - ah, dimenticavo, che file system consigliate? La prima volta ho installato Ubuntu su un ReiserFS, ma dopo un paio di giorni all'avvio mi sono trovato con file system danneggiato (l'ha deciso lui, io non avevo fatto niente di strano), il che mi ha costretto al formattone. Ora sto con Ext3.
    Io uso reiser e non ho problemi, sicuro che l'hd sia a posto?

    - non comprendo il discorso della password root. Cioè, l'installazione di Ubuntu è quella liscia senza nessuna configurazione particolare (per le password intendo). Se nella console digito "su" e gli dò la password digitata durante l'installazione mi dice che non la riconosce, se lancio Root Terminal quella stessa password me l'ha accetta. :master:
    Durante l'installazione ubuntu non richiede password di root... Comunque puoi assegnare la password con "sudo passwd root".


    Ecco, mi sono scordato una cosa importante, quanto è pericolosa la scrittura NTFS su Linux? A quali rischi vado incontro? Ho un HD esterno da 250Gb in NTFS...
    Non è ufficialmente supportata, puoi usarla a tuo rischio e pericolo. Meglio comunque se scrivi su fat32.


    Boh, per ora è tutto mi pare, vi ringrazio in anticipo per le eventuali risposte.
    "La fede in una missione divina è una delle tante forme di certezza che hanno afflitto la razza umana." - Bertrand Russell

  4. #4
    Intanto grazie mille per le risposte.


    Applications>System tools>File Browser
    E' possibile impostarlo come File Manager di default? Cioè, se vado su Places-->Computer mi parte quello scomodo.


    Quali animazioni intendi? Io uso temi non troppo esosi comunque.
    Animazioni tipo ridimensionamento delle finestre, io su Windows le disattivavo sempre.



    Questi non so dirti, ma se ti lamenti delle prestazioni, certo che con quella roba non le migliorerai
    E' vero, però vorrei provare, io che faccio i rendering mi farebbe molto molto comodo.


    Grazie per i link, però c'è una cosa che non mi è chiara. Themes, Themes engine, bottoni radio... che è tutta sta roba, a che serve?



    Dal gnome-terminal Edit>Current Profile>Terminal Bell




    Guarda che invece ricerca anche nelle sotto-directory. Comunque con find va bene uguale.
    Boh, a me Search termina dopo 1sec che premo il bottone proprio perchè ignora le sottocartelle. Provo ad aggeggiare nelle opzioni cmq.


    Scusa ma c'è gthumb già incluso nell'installazione, funziona benissimo.
    Quello che non mi va giù è che non posso usare la rotellina del mouse per zoomare o scorrere le immagini. A proposito, è possibile vedere quali formati sono supportati dal sistema?

    Io uso reiser e non ho problemi, sicuro che l'hd sia a posto?
    Sisi, con Windows non ho mai avuto problemi. Potrebbero esserci dei problemi a causa dello spegnimento forzato?


    Durante l'installazione ubuntu non richiede password di root... Comunque puoi assegnare la password con "sudo passwd root".
    Messa, thanks



    Non è ufficialmente supportata, puoi usarla a tuo rischio e pericolo. Meglio comunque se scrivi su fat32.
    Ma più precisamente qual è il pericolo? Se ogni tanto rischio di perdere il file copiato/creato, pazienza, se invece devo salutare il file system, beh...

    Grazie ancora
    If it looks like computer graphics, it is not good computer graphics.

    http://www.CGReality.com

  5. #5
    Poi mi chiedevo un'altra cosetta, com'è meglio partizionare il disco per Linux? Ho sentito che è meglio creare una partizione a parte per /home, avevo capito bene?
    If it looks like computer graphics, it is not good computer graphics.

    http://www.CGReality.com

  6. #6
    Originariamente inviato da Dias
    Poi mi chiedevo un'altra cosetta, com'è meglio partizionare il disco per Linux? Ho sentito che è meglio creare una partizione a parte per /home, avevo capito bene?
    In Linux l'hd lo partizioniu a seconda delle tue esigenze, poi su questo argomento ognuno ha la sua opinione, comunque in linea di massima partizionare con una /home separata è sempre una buona idea, così in caso di casini ti salvi i dati

    poi io ad esempio uso una /var abbastanza grande per 2 motivi:
    a) uso debian e ubuntu (sempre debian based) e mette i pacchetti scaricati in /var/cache/apt/packages
    b) avendo il 56k i pacchetti tendoa tenermeli e a fare copie periodiche della cache in modo che in caso di guai ho una nutrita serie di pacchetti senza stare a riscaricarli

    var e anche quella dove vanno a finire i dati dei log e le pagine del web server (se nn le posizioni altrimenti), quindi se per es hai parecchie pagine web potresti pensare a una /var un po' + grnde, oppure a una /var/www separata.
    In generale cmq /var contine dati che cambiano molto come volume, oltrea quelli già detti anche spool di stampa mail (se non usi un dialup)

    /usr contiene i programmi quindi se hai tanti programmi puoi pensare di farla abb grande e come partizione separata

    In generale uno schema di partizionamento abbastanza frequente è il seguente:

    100 MB /boot # appunto peri file di boot
    ??? /
    ??? /home
    2* quantità di ram swap

    per applet trasparenti sensori eccetera:
    gkrellm e
    gdesklets gdesklets-data

    ultimamente però ste gdesklets nn mi funziano molto bene e un sacco di display nn vanno, poi mangiano una barca di ram
    VVoVe:
    Powered by Debian Lenny & MacBook Pro (17''/2,6GHz/4GB ram)
    Io credo nelle persone, però non nella maggioranza delle persone.
    Mi sa che, anche in una società più decente di questa, mi troverò sempre a mio agio e d'accordo con una minoranza (Nanni Moretti)

  7. #7
    Grazie per aver contribuito alla mia formazione linuxxara.

    C'è in giro per caso qualche documento che spiega cosa giacce dentro le varie cartelle principali (home, src, usr, root ecc)? Non l'ho molto chiara come cosa.

    Tipo, dentro la home, a parte i file che ci creo io, il sistema cosa ci mette? Soltanto i file di configurazione relativi ai programmi installati?
    Dentro la usr hai detto che ci vanno i programmi installati, è sempre cosi o ci sta che qualche programma vada a finire da un'altra parte? Ma soprattutto, se dovessi formattare lasciandomi la home&usr, al primo avvio riesco già ad avviare i programmi installati? Tanto per fare un esempio, su Windows creare una partizione per la cartella Program Files non ha molto senso visto che dopo il format devi cmq reinstallarli dato che i dati dei vari programmi non stanno mai in una cartella ma sono sparsi su tutto hd (nella cartella Windows soprattutto).
    Invece che vantaggio potrebbe avere fare una partizione per /boot?

    Per quanto riguarda i sensori/applet, consumano cosi tanta ram?


    Cmq grazie ancora
    If it looks like computer graphics, it is not good computer graphics.

    http://www.CGReality.com

  8. #8
    C'è in giro per caso qualche documento che spiega cosa giacce dentro le varie cartelle principali (home, src, usr, root ecc)? Non l'ho molto chiara come cosa
    http://ildp.pluto.it/HOWTO/Partition.html

    e in generale per altri HOWTO e FAQ

    http://ildp.pluto.it/Guida-ILDP/howto.html

    Invece che vantaggio potrebbe avere fare una partizione per /boot?
    che ti tieni immagini del kernel e file di configurazione in una partizione più piccola di /
    che può essere controllata più velocemente in caso di guai o anche quando linux dopo un tot di mount e unmount forza il ceck dei filesystem delle partizioni
    che volendo la puoi smontare (oppure montare read-only dopo il boot così da avitare danni accidentali oppure causati da qualche malintanzionato (questa procedura è seguita di default x esempio da Gentoo)

    Per i gdesklets nn ti resta che provare:
    apt-get install gdesklets gdesklets-data

    ovviamente devi aver abilitato i repository universe in /etc/apt/source.list
    Powered by Debian Lenny & MacBook Pro (17''/2,6GHz/4GB ram)
    Io credo nelle persone, però non nella maggioranza delle persone.
    Mi sa che, anche in una società più decente di questa, mi troverò sempre a mio agio e d'accordo con una minoranza (Nanni Moretti)

  9. #9
    Questo è il mio /etc/apt/sources.list
    codice:
    deb cdrom:[Ubuntu 5.04 _Hoary Hedgehog_ - Release i386 (20050407)]/ hoary main restricted
    
    
    deb http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu hoary main restricted
    deb-src http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu hoary main restricted
    
    ## Major bug fix updates produced after the final release of the
    ## distribution.
    deb http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu hoary-updates main restricted
    deb-src http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu hoary-updates main restricted
    
    ## Uncomment the following two lines to add software from the 'universe'
    ## repository.
    ## N.B. software from this repository is ENTIRELY UNSUPPORTED by the Ubuntu
    ## team, and may not be under a free licence. Please satisfy yourself as to
    ## your rights to use the software. Also, please note that software in
    ## universe WILL NOT receive any review or updates from the Ubuntu security
    ## team.
     deb http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu hoary universe
     deb-src http://it.archive.ubuntu.com/ubuntu hoary universe
    
    deb http://security.ubuntu.com/ubuntu hoary-security main restricted
    deb-src http://security.ubuntu.com/ubuntu hoary-security main restricted
    
    deb http://security.ubuntu.com/ubuntu hoary-security universe
    deb-src http://security.ubuntu.com/ubuntu hoary-security universe
    
    deb http://archive.ubuntu.com/ubuntu hoary multiverse
    deb-src http://archive.ubuntu.com/ubuntu hoary multiverse
    
    ## Backports
    deb http://ubuntu-backports.mirrormax.net/ hoary-backports main universe multiverse restricted
    deb http://ubuntu-backports.mirrormax.net/ hoary-extras main universe multiverse restricted
    
    deb http://download.skype.com/linux/repos/debian/ stable non-free
    Powered by Debian Lenny & MacBook Pro (17''/2,6GHz/4GB ram)
    Io credo nelle persone, però non nella maggioranza delle persone.
    Mi sa che, anche in una società più decente di questa, mi troverò sempre a mio agio e d'accordo con una minoranza (Nanni Moretti)

  10. #10
    Ti ringrazio nuovamente per la tua disponibilità.

    Vado a fare delle prove.
    If it looks like computer graphics, it is not good computer graphics.

    http://www.CGReality.com

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.