In Linux l'hd lo partizioniu a seconda delle tue esigenze, poi su questo argomento ognuno ha la sua opinione, comunque in linea di massima partizionare con una /home separata è sempre una buona idea, così in caso di casini ti salvi i datiOriginariamente inviato da Dias
Poi mi chiedevo un'altra cosetta, com'è meglio partizionare il disco per Linux? Ho sentito che è meglio creare una partizione a parte per /home, avevo capito bene?
poi io ad esempio uso una /var abbastanza grande per 2 motivi:
a) uso debian e ubuntu (sempre debian based) e mette i pacchetti scaricati in /var/cache/apt/packages
b) avendo il 56k i pacchetti tendoa tenermeli e a fare copie periodiche della cache in modo che in caso di guai ho una nutrita serie di pacchetti senza stare a riscaricarli
var e anche quella dove vanno a finire i dati dei log e le pagine del web server (se nn le posizioni altrimenti), quindi se per es hai parecchie pagine web potresti pensare a una /var un po' + grnde, oppure a una /var/www separata.
In generale cmq /var contine dati che cambiano molto come volume, oltrea quelli già detti anche spool di stampa mail (se non usi un dialup)
/usr contiene i programmi quindi se hai tanti programmi puoi pensare di farla abb grande e come partizione separata
In generale uno schema di partizionamento abbastanza frequente è il seguente:
100 MB /boot # appunto peri file di boot
??? /
??? /home
2* quantità di ram swap
per applet trasparenti sensori eccetera:
gkrellm e
gdesklets gdesklets-data
ultimamente però ste gdesklets nn mi funziano molto bene e un sacco di display nn vanno, poi mangiano una barca di ram
VVoVe:
![]()

VVoVe:

Rispondi quotando