I soldi dati alla gestione separata sono soldi persi: se non maturi i requisiti per la pensione non li puoi totalizzare presso altre gestioni (non puoi cioè raggruppare tutti i contributi versati presso una sola posizione: la gestione separata lo consente solo in entrata, non in uscita) , se maturi una pensione hai un'aliquota di computo superiore di un punto al versato (se tu mi hai dato 10, avrai 11).Originariamente inviato da Umanista
Secondo alcuni è più opportuno usufruire della Gestione separata INPS, questo perché (detto in parole povere) chi fa il nostro lavoro non è né carne né pesce:
a) non è un libero professionista perché non esiste un albo;
b) non è propriamente né un artigiano né un commerciante.
Fiscalmente assomiglia di più a un amministratore di condominio.
La gestione separata INPS ti permette di pagare una quota proporzionale alle tue entrate.
Stai facendo grossa confusione!Uno dei miei commercialisti sosteneva invece che in fondo io, come webmaster, vendo un prodotto: il sito web, e quindi secondo lui sono inquadrabile più come commerciante.
In questo caso è più giusto iscriversi alla Camera di Commercio, che però prevede una spesa fissa annuale di oltre 2000,00 Euro.
L'iscrizione alla CCIAA è tutt'altra cosa, il consulente ti stava consigliando di iscriverti all'Inps - Gestione Commercianti.
La stessa cassa previdenziale dei comuni commercianti, per intenderci.
I cosiddetti "minimi", che per la gestione commercianti è di poco più di 2200 euro, sono previsti in quasi tutte le casse professionali: solo la gestione separata non li prevede.
Il problema dell'inquadramento pensionistico è dato dagli ampi margini della legge, che non prevede casistiche precise.
Sicuramente la Gestione Separata è residuale, un calderone cui è soggetto chi non ha una cassa professionale propria, ma è sconsigliabile per i motivi sopra esposti, e per tanti altri.
Io consiglierei la sezione dei commercianti senza batter ciglio.
Ultima cosa:
per chi è ditta individuale l'iscrizione alla camera di commercio è obbligatoria : solo chi è libero professionista, quindi non imprenditore ma lavoratore autonomo, non deve iscriversi.