poniamo di avere 2 colori descritti dalla solita terna di numeri
1) RGB
2) rgb
le luminosità dei due colori sono quindi date da:Originariamente inviato da awd
La luminosità è determinata dalla seguente formula e deve raggiungere un valore di almeno 125.
((valore del rosso X 299) + (valore del verde X 587) + (valore del blu X 114)) / 1000
L = ((R*299)+(G*587)+(B*114))/1000
l = ((r*299)+(g*587)+(b*114))/1000
la differenza di luminosità è data da:
X = L - l
dove X deve raggiungere almeno 125
e su questa formula sono tutti daccordo penso
te ne spiego solo un pezzo tanto ne stiamo cercando una nuova che questa non è molto soddisfacenteLa differenza di colore è determinata dalla seguente formula e deve raggiungere un valore di almeno 500.
(massimo (valore del rosso 1, valore del rosso 2) - minimo (valore del rosso 1, valore del rosso2)) +
(massimo (valore del verde 1, valore del verde 2) - minimo (valore del verde 1, valore del verde 2)) + (massimo (valore del blu 1, valore del blu2) - minimo (valore del blu 1, valore del blu 2))
(massimo (valore del rosso 1, valore del rosso 2) - minimo (valore del rosso 1, valore del rosso2))
vuol dire:
prendi il valore maggiore tra R e r e gli sottrai il valore minore tra R e r
![]()