Pagina 1 di 8 1 2 3 ... ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 72
  1. #1

    css:float; qual'è il valore esatto per la prorietà float?

    ciao ragà VVoVe:
    Sto ammattendo con i css! e in particolar modo con la formula float
    c'è qualcuno che mi sa dare il giusto valore o in pixel i in % che và collocato sia a destra o a sinistra per creare sta benedetta proprietà.

    Va bene anche un esempio indicativo insomma, affinchè io possa capire meglio.

    Mi spiego meglio:Mi serve per fare semplicemente un tre colonne,con nav. a sinistra, contenuti al centro e extra a destra. In alto l'header per il titolo e in fondo il footer ovviamente.

    In tutte le guide non è mai specificato il numerino esatto con degli esempi precisi, quindi tutte le volte occorre inserire numerini a caso e trascorrono le ore in prove assurde.
    Cioè, affinche si possa inserire in un container r un conten con float right e una navigazione right ad esempio; quali potrebbero essere i valori da collocare a destra e a sinistra?
    Non so se mi sono espressa bene!

    Se vi serve ,vi inserisco un css da me creato a "mo di prova nulla di serio!Tuttavia usando dreamweaver non visualizzo mai bene i risultati ,infatti ,solo andando in anteprima si notano i difetti.Mentre si lavora in loco si collocano al posto dei vari container ,content, nav, ecc.delle ancore di difficilissima interpretazione!Il tutto complica maggiormente.

    Ad ogni modo l'esempio sotto era un tentativo di creare un semplice css per visualizzare alla fine un layout con navigazione a sinistra, contenuti in centro e extra a destra. In alto vi era l'header per il titolo e il footer sotto ovviamente.
    Ma non riesco nemmeno ad inserire le varie sezioni dentro il container,infatti si affiancano e basta creando un pasticcio assurdo!
    Ma un problema alla volta credo!

    .header {
    background-color: #FF0033;
    width: 500px;
    font-family: Arial, Helvetica, sans-serif;
    padding-left: 140px;
    }
    .content {
    background-color: #FFFF99;
    width: 440px;
    font-family: Verdana, Arial, Helvetica, sans-serif;
    font-size: 14px;
    font-weight: bold;
    margin: 5px;
    padding-right: 400px;
    left: 10px;
    }
    .extra {
    font-size: 14px;
    font-family: Verdana, Arial, Helvetica, sans-serif;
    font-style: normal;
    line-height: normal;
    color: #0066FF;
    background-color: #0000CC;
    text-align: center;
    float: left;
    position: absolute;
    font-weight: bold;
    font-variant: small-caps;
    text-transform: capitalize;
    margin: 1em;
    width: 220px;
    right: 10px;
    }
    -->
    </style>
    <style type="text/css">
    <!--
    .footer {
    width: 600px;
    background-color: #33FF66;
    font-family: Verdana, Arial, Helvetica, sans-serif;
    font-size: 12px;
    border-top-style: groove;
    border-right-style: groove;
    border-bottom-style: groove;
    border-left-style: groove;
    border-top-color: #33FFFF;
    border-right-color: #33FFFF;
    border-bottom-color: #33FFFF;
    border-left-color: #33FFFF;
    border-top-width: thick;
    border-right-width: thick;
    border-bottom-width: thick;
    border-left-width: thick;
    color: #FFFFCC;
    position: relative;
    visibility: visible;
    left: 10px;
    right: 10px;
    padding: 1px;
    }
    -->
    </style>
    <style type="text/css">
    <!--
    .container {
    font-family: Verdana, Arial, Helvetica, sans-serif;
    width: 600px;
    font-size: 16px;
    font-style: normal;
    line-height: normal;
    font-weight: bold;
    font-variant: normal;
    text-transform: capitalize;
    color: #000000;
    text-align: left;
    display: none;
    border: thick none #33FFFF;
    visibility: visible;
    background-color: #CCFFCC;
    margin-top: 0px;
    margin-right: 0px;
    margin-bottom: 0px;
    margin-left: 0px;
    }
    .navigation {
    font-family: Verdana, Arial, Helvetica, sans-serif;
    font-size: 12px;
    font-style: normal;
    margin-top: 1em;
    margin-right: 0em;
    margin-bottom: 10px;
    padding-top: 80px;
    padding-bottom: 0px;
    padding-left: 0px;
    left: 10px;
    background-color: #CC3300;
    width: 140px;
    }
    -->
    </style>
    <style type="text/css">
    <!--
    .main {
    background-color: #006600;
    width: 540px;
    padding-left: 540px;
    font-family: Verdana, Arial, Helvetica, sans-serif;
    font-size: 14px;
    right: 5px;
    }
    -->
    </style>
    <style type="text/css">
    <!--
    .-->
    </style>
    </head>

  2. #2

    css e proprietà clear ....siete tutti al mare?

    chi mi risponde al precedente post? VVoVe:

  3. #3
    Utente di HTML.it L'avatar di darkiko
    Registrato dal
    Feb 2002
    Messaggi
    3,030
    è nella nostra unicità che risiede la meraviglia degli esseri umani

  4. #4

    certo che si

    sono mesi che li studio!
    certo che si!
    E se li leggi anche te, vedrai che la percentuale non è mai specificata ,inoltre ho il problemino con dreamweaver...
    mi sorge un dubbio , ma che non lo usa nessuno? perchè nessuno lo cita mai ...
    ciao

  5. #5

    ok!siete andati dopo il mare a fare una giratina sul lungomare

    cè nessuno???????????????????

  6. #6
    Allora, float NON prende valori numerici, MAI: gli unici valori che prende sono left, right, none o inherit.

    Ma quello che non ci hai realmente spiegato è QUALE sia il tuo problema...

    In più, sai che è MOLTO difficile fare con i css una tabella, ovvero avere tre colonne ALTE UGUALI?

    Ciao!
    "Le uniche cose che sbagli sono quelle che non provi a fare."
    Atipica

  7. #7
    finalmente qualcuno cè!allora non siete al mare!

    Bene!
    Quello che io volevo spiegare nei precedenti post( non so se li hai letti,avevo trascritto anche il css)è che con il programma Dreamweaver esiste il comando right o left è ovvio ma quando si apre la finestra accanto ti "impone" e ti dice di scegliere un valore!!!!!!!
    Cioè, se lo lasci vuoto il campo, allora il comando non lo prende!
    Quindi che mettere?

    Poi mi dici che è difficile fare le colonne con i css e allora come si fà a farle?

    Io pensavo addirittura a un layout del tipo a tre colonne con posizionamenti assoluti e con background...
    in effetti ,sempre con dreamweaver posizionare i vari contenitori, header, contenuti e navigazione mi risult aassai difficile, fra l'altro mi sai dire in un codice standard del tipo
    <div id="container">
    <div id="header">
    <div id="content">
    <div id="navigation">
    ecc....
    codice:
    dovè li inserisci i rispettivi css?
    un esempio banale ...
    perchè sempre con dreamweaver a seconda se li clicci (i css) si spostano all'interno della pagina creando dei posizionalmenti non visibili fra l'altro se non con l'anteprima, infatti usa un sistema di ancore nascoste in lavorazione...

  8. #8
    Utente di HTML.it L'avatar di darkiko
    Registrato dal
    Feb 2002
    Messaggi
    3,030
    Originariamente inviato da misteriosamente
    finalmente qualcuno cè!allora non siete al mare!

    Bene!
    Quello che io volevo spiegare nei precedenti post( non so se li hai letti,avevo trascritto anche il css)è che con il programma Dreamweaver esiste il comando right o left è ovvio ma quando si apre la finestra accanto ti "impone" e ti dice di scegliere un valore!!!!!!!
    Cioè, se lo lasci vuoto il campo, allora il comando non lo prende!
    Quindi che mettere?
    Sai che, anche se uso Dreamweaver, non ho capito una fava di quello che hai scritto?
    prima di partire con un esempio semplice iniziamo con una domanda, tu usi i css scritti direttamente nella tua pagina html o usi un foglio esterno?
    è nella nostra unicità che risiede la meraviglia degli esseri umani

  9. #9
    uso i css scritti all'interno.

  10. #10
    Perdonami, ma sei vuoi imparare ad usare i css, devi SCRIVERLI TU, e soprattutto DEVI conoscere direttamente l'html e usare dreamweaver SOLO nella modalità di editing del codice HTML.

    Usare un editor visuale per fare un sito basato sui css è come usare squadra e righello per fare un ritratto; semplicemente impraticabile.

    Detto questo, se quello che vuoi sono tre colonne alte uguali, allora fai tre colonne: non c'è nessuna ragione per impazzire cercando di fare quello che fanno le tabelle senza tabelle. Fare i layout tableless NON significa non usare mai della tabelle, significa solo non usarle per cose assurde, non usarne 356 annidate una nell'altra, e soprattutto non usarle per dare margini, padding o bordi agli oggetti.

    Poi: NON ESISTE un "codice standard"! Il codice lo devi scrivere tu, A MANO, dopo avere identificato gli elementi che vuoi inserire nella pagina. Nota che questo è IMPOSSIBILE da fare se non si ha prima capito come funzionano i css, cosa sono i block element e cosa gli inline element, e come funzionano i vari tipi di posizionamento.
    "Le uniche cose che sbagli sono quelle che non provi a fare."
    Atipica

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.