Mah...
Intanto non sono molto d'accordo con l'uso del "Moltiplica" sul layer del nero per nascondere il bianco.
Io preferisco crearmi una "maschera veloce" col disegno, in genere, per averlo già *privo* di bianco.
(Sembra una scemata, ma spesso è un casino selezionare il colore che sta sotto se sopra c'è un livello pieno in modalità "moltiplica").

Poi non mi piace l'idea di applicare lo "scherma/brucia" in modo distruttivo direttamente sull'immagine, quando si potrebbe fare su un livello apposito in modalità "sovrapponi" (riempendolo di nero al 50%).

Oltretutto non mi piace e non mi fido della "bacchetta magica", che è cmq un ottimo strumento, ma dopo due o tre colorazioni (almeno nelle modalità proposte in quel tutorial) sarebbe del tutto inutile (a meno di non aver salvato prima TUTTE le selezioni).

Infine l'ipotesi di "sfocare il nero" sul colore unendo i livelli mi lascia piuttosto perplesso...
Al limite prima cercherei di dare delle colorazioni alle varie parti del nero in modo che siano più omogenee con i colori sottostanti e poi "amalgamare" il tutto...

Però, ripeto...
Ognuno usa il metodo col quale si trova meglio.
Poi sono risultati e tempi a stabilire quale è buono e quale no ;-)

cià
ale