io uso Mandrake 10.1 professional e diverse derivate di Debian e mi trovo benissimo con tutte... forse sono di bocca buona ...
per quanto riguarda mandrake (ora ha cambiato nome e si chiama Mandriva e l'ultima versione è la LE 2005) mi trovo benissimo.
E' facilissima da installare, si aggiorna con un solo comando (urpmi --auto-select) così come per installare programmi (urpmi nomeprogramma), tutto questo se sei collegato ad internet. se non lo sei (o non vuoi usare urpmi via internet) puoi sempre installare i pacchetti RPM (come per SUSE) in modo altrettanto facile.
E' una "distro" facilissima da installare e da usare, quasi non ti accorgerai del passaggio ...
Per quanto riguarda UBUNTU te la sconsiglio perchè a me ha dato un sacco di problemi (d'altronde fai una ricerca sul forum con "ubuntu" come soggetto e guarda che fila interminabile di guai ...). come software non ne ha sicuramente più di Mandrake è non è più facile da installare.
ti accorgerai che qui ci sono le tifoserie, come nel campionato di calcio ... i più scatenati mi sembrano i "tifosi" di UBUNTU.
classico questo scenario:
domanda: che comando devo usare per visualizzare i file nascosti ?
risposta (molto a tono...): installa UBUNTU !
X Neon87
(quanto sopra non è indirizzato a te ma ... anche a te)
mi diresti in cosa apt-get è più facile da usare in confronto ad urpmi ? se proprio vogliamo essere precisi con urpmi risparmi una parola ...
(nota che sono un amante di apt-get, ma francamente certi discorsi ed atteggiamenti mi lasciano molto perplesso ..)