Visualizzazione dei risultati da 1 a 4 su 4
  1. #1
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Feb 2005
    Messaggi
    16

    [freephp] problemi di installazione PHP & Apache

    ciao.
    sto cercando di installare Apache (e fin qui tutto bene).
    cerco di mettere anche il modulo php ma pur seguendo dei passaggi di due guide non riesco ad imboccare la strada giusta.

    -clicco sull'eseguibile di Apache;

    -accetto la licenza e riempo i tre campi che mi si presentano con localhost, localhost e la mia e-mail;

    -se apro il browser, all'indirizzo localhost compare la scritta "Funziona! Il Server Web Apache e' stato installato su questo sito Web!.";

    -copio il file php.ini-recommended nella cartella C:\Windows e lo rinomino in php.ini;

    -come valore di doc_root = ho messo c:\apache group\apache\htdocs;

    -copio e incollo il file php5ts.dll e il file php5isapi.dll nella cartella c:\windows\system;

    -nel file httpd.conf cerco la riga"#LoadModule unique_id_module modules/mod_unique_id.so" e, subito sotto, aggiungo: "LoadModule php5_module c:/php/php5apache.dll" (oppure ho provato la stringa "LoadModule php5_module modules/php5apache.dll");

    -nel file httpd.conf cerco la riga "AddModule mod_setenvif.c" e sotto aggiungo: "AddModule mod_php5.c";

    -aggiungo: "AddType application/x-httpd-php .php .phtml" alla fine del codica del file httpd.conf;

    -apro blocco note e scrivo: "<?php phpinfo(); ?>", lo salvo come "tutti i file" e con nome "info.php".

    quando apro il mio browser e vado all'indirizzo http://localhost/info.php compare la scritta "<?php phpinfo(); ?>"
    (con internet explorer) oppure errore, la pagina non viene visualizzata ("The requested URL /info.php was
    not found on this server.") (con opera). se può servire, http://localhost/manual/ funziona bene.

    in cosa sbaglio?
    grazie.
    www.beppegrillo.it

  2. #2
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Feb 2005
    Messaggi
    16
    visto che su questo forum non mi risponde mai nessuno, mi rispondo "da solo". a questo indirizzo http://www.giorgiotave.it/forum/viewtopic.php?t=111 [grazie a PaTeR] ho trovato una buona guida all'installazione di ciò che cercavo. la metto qui a disposizione di chiunque stia sbattendo la testa come feci io a mio tempo!




    Ciao a tutti...
    Questa è una piccola ma grande guida all'installazione del PHP, che vi permetterà
    di installare i seguenti programmi:

    -> PHP 5.0
    -> Apache 1.*
    -> Apache 2.*
    -> MySQL 4.*

    --> PHP 5.0
    Questo è il parser dei nostri script php, che ci permetterà di tradurre il nostro
    codice php in linguaggio html. La 5 è l'ultima release stabile, e la potete trovare
    nel sito ufficiale, in particolare qui trovate quella per i sistemi win32:
    Tutti i Mirror per PHP 5.0.0 per Win32
    In questo link, invece, trovare tutte le release di PHP, divise per versione:
    Tutte le releases di PHP
    In seguito parleremo della sua installazione in Apache 1 ed in Apache 2.

    --> Apache 1.*
    Quest'altro è in nostro WebServer, cioè quell'applicazione che permette agli altri
    computer di connettersi al nostro, e di visualizzare dei determinati dati.
    Qui trovate il link necessario per scaricare la versione 1.3 per un SO win32:
    Pacchetto installazione Apache 1.3.33 per Win32
    Qui, invece, trovate la lista di tutti i pacchetti Unix e per Windows:
    Tutte le releases di Apache

    --> Apache 2.*
    Questa evoluzione di Apache 1.* gira bene su linux, ma non molto è ottimizzata per
    windows, anche se molti server oggi lo montano. Per il download, utilizzate il link
    sopra citato.

    --> MySQL 4.*
    Questo è un RDBMS, vale a dire un Database Relazionale, capace di gestire una
    vasta quantità di dati attraverso delle query in linguaggio SQL. Ecco l'elenco
    di tutti i mirrors per la versione 4:
    Pacchetto installazione MySQL 4.1.7 per Win32

    --------------------------------------------------------------------------------

    Per prima cosa, scompattate il vostro archivio contenente il PHP 5, in una
    cartella a vostro piacimento, qui io utilizzerò C:/Programmi/PHP5/ come esempio.

    Una volta scompattato il file, dobbiamo installare il nostro apache: Dovete far
    eseguire il file d'installazione di Apache 1.3 o 2, installarlo, ed alla fine
    configurarlo. L'unica differenza fondamentale che trovate in Apache 1 e 2 nella
    sua installazione, è proprio la configurazione.

    -> INSTALLAZIONE APACHE 1.*
    aprite il file httpd.conf con il notepad, nella cartella conf di apache, e
    dovete cercare la seguente riga:

    Codice:
    LoadModule foo_module modules/mod_foo.so

    Una volta trovato, scorrete la lunga lista di moduli, ed aggiungete alla fine
    questo, ovviamente senza il #, che indica una stringa commentata:

    Codice:
    LoadModule php5_module “C:/Programmi/PHP5/php5apache.dll”

    Ciò indica ad Apache di caricare il modulo di php. Poco sotto, troverete una lunga
    lista di AddModule, dovrete aggiungere alla sua fine quanto segue:

    Codice:
    AddModule mod_php5.c

    Ora cercate la seguente stringa:

    Codice:
    AddType application/x-tar .tgz

    ed aggiungete alla fine di tutti gli AddType, questa direttiva:

    Codice:
    AddType application/x-httpd-php .php

    OK, php è installato. Ora cercate questo:

    Codice:
    <IfModule mod_dir.c>

    E sostituite la DirectoryIndex sottostante con una tipo questa:

    Codice:
    DirectoryIndex index.php index.htm index.html

    Queste sono le pagine che vengono caricate di default se si immette un url generico.
    Infine, andate a cercare la seguente direttiva:

    Codice:
    DocumentRoot

    e sosituite tutta la riga con:

    Codice:
    DocumentRoot = "C:\Programmi\Apache Group\Apache\htdocs"

    Naturalmente potete sostituire la directory sopra citata con quella che preferite.

    -> INSTALLAZIONE APACHE 2.*
    Con apache 2, l'installazione risulta molto simile, ma la spiego lo stesso.
    Innanzitutto cercate la seguente riga nel file httpd.conf:

    Codice:
    LoadModule foo_module modules/mod_foo.so

    e scorrete tutta la lista di LoadModule fino all'ultimo, e aggiungete quanto segue:

    Codice:
    LoadModule php5_module C:/Programmi/PHP5/php5apache2.dll

    Ora andate a cercare questo:

    Codice:
    AddType image/x-icon .ico

    Ciò fa parte di una lunga lista di AddType, aggiungete alla fine questo:

    Codice:
    AddType application/x-httpd-php .php

    Ok, se avete finito, poco più su trovate questa riga:

    Codice:
    DirectoryIndex

    La dovete sostituire insieme a ciò che segue, con questo:

    Codice:
    DirectoryIndex index.php index.htm index.html

    Queste sono le pagine che vengono caricate di default se si immette un url generico.
    Infine, andate a cercare la seguente direttiva:

    Codice:
    DocumentRoot

    e sosituite tutta la riga con:

    Codice:
    DocumentRoot = "C:\Programmi\Apache Group\Apache2\htdocs"

    Naturalmente potete sostituire la directory sopra citata con quella che preferite.

    --------------------------------------------------------------------------------

    --> PHP
    OK, ora andate e copiare il file C:/Programmi/PHP5/php5ts.dll in %windir%/system32/
    e rinominate il file php.ini-raccommended (sempre nell cartella di PHP) in php.ini
    ed apritelo col notepad. Dovete cercare questo:

    Codice:
    include_path

    e sostituire la riga relativa a windows con quanto segue:

    Codice:
    include_path = "c:\programmi\php5\includes"
    Ok, per ultima cosa, dovete settare la cartella per le estensioni di php e
    selezionare quali caricare: cercate questa direttiva:

    Codice:
    extension_dir

    sostituire tutta la riga con:

    Codice:
    extension_dir = "C:/Programmi/PHP5/ext"

    e sostituire tutta la lunga fila di extension poco più sotto, e sostituirla con
    questa:

    Codice:

    ;extension=php_bz2.dll
    ;extension=php_cpdf.dll
    ;extension=php_curl.dll
    ;extension=php_dba.dll
    ;extension=php_dbase.dll
    ;extension=php_dbx.dll
    ;extension=php_exif.dll
    ;extension=php_fdf.dll
    ;extension=php_filepro.dll
    ;extension=php_gd2.dll
    ;extension=php_gettext.dll
    ;extension=php_iconv.dll
    ;extension=php_ifx.dll
    ;extension=php_iisfunc.dll
    ;extension=php_imap.dll
    ;extension=php_interbase.dll
    extension=php_java.dll
    ;extension=php_ldap.dll
    ;extension=php_mbstring.dll
    ;extension=php_mcrypt.dll
    ;extension=php_mhash.dll
    ;extension=php_mime_magic.dll
    ;extension=php_ming.dll
    ;extension=php_mssql.dll
    ;extension=php_msql.dll
    extension=php_mysql.dll
    ;extension=php_oci8.dll
    extension=php_openssl.dll
    extension=php_oracle.dll
    ;extension=php_pdf.dll
    ;extension=php_pgsql.dll
    extension=php_shmop.dll
    ;extension=php_snmp.dll
    extension=php_sockets.dll
    ;extension=php_sybase_ct.dll
    ;extension=php_tidy.dll
    ;extension=php_w32api.dll
    ;extension=php_xmlrpc.dll
    ;extension=php_xsl.dll
    ;extension=php_yaz.dll
    extension=php_zip.dll


    Per finire in bellezza, salvate il file e copiatelo in %systemroot%, ovvero la
    cartella di windows.

    -> INSTALLAZIONE MySQL 4.*
    Aprite il file d'installazione di MySQL ed installatelo in una directory a vostro
    piacimento; Io vi consiglio C:/Programmi/MySQL, anche per un fatto di comodità.
    Una volta installato, andiamo nella directory di MySQL, apriamo la sottodirectory
    chiama bin e fate un collegamento al desktop di winmysqladmin.exe,
    che sarebbe il programma che gestisce mysql. Ora andate ad aprire il file php.ini
    e cercate la seguente riga:

    Codice:
    [MySQL]

    e modificate le opzioni sottostanti in modo da avere un risultato più o meno come
    questo:

    Codice:

    ; Permette le connessioni persistenti ai database
    mysql.allow_persistent = On
    ; Numero massimo di connessioni persistenti ( -1 = illimitate )
    mysql.max_persistent = -1
    mysql.max_links = -1
    ; Porte di default di MySQL ( Da non modificare )
    mysql.default_port = 3306
    ; Host di default di MySQL ( Localhost se si lavora in locale )
    mysql.default_host = localhost
    ; Utente MySQL di default
    mysql.default_user =
    ; Password MySQL di default
    mysql.default_password =


    Infine, copiate il file libmysql.dll, presente in C:/Programmi/PHP5/, nella
    directory %systemroot%/system32

    OK. Anche mysql è stato installato correttamente. Non ci resta di fare una prova
    per vedere se il tutto è stato installato correttamente. Aprite Il vostro browser
    di default, e digitate:

    Codice:
    http://localhost/

    Dovrebbe apparirvi una pagina con scritto qualcosa su Apache, e dei ringraziamenti
    per averlo usato (oppure una pagina Apache). Per testare il PHP, create un file
    chiamato index.php nella cartella per i vostri documenti php, e metteteci
    questo contenuto:

    Codice:
    <? phpinfo(); ?>

    provate a riandare in http://localhost/, e vi dovrebbe spuntare una lunghissinma
    pagina con le impostazioni di php. Se vi è spuntato, bene, se no, male... Provate
    a rileggere la guida e non dimenticate neanche un passaggio...
    Bene. Se vi è spuntato quello sopra descritto penso di aver scritto questa guida
    all'installazione di Apache-PHP5-MySQL nel modo migliore. Se i problemi persistono,
    consultare il medic... ehm... il forum, che è sempre a disposizione per qualsiasi
    esigenza. Spero di non essere stato troppo vago, dispersivo o sintetico, e che
    siete riusciti ad installare il tutto.
    Alla prossima,
    PaTeR
    www.beppegrillo.it

  3. #3
    vai sul sito phpnews li trovi un articolo che ti spiega in tettaglio


    anzi ti tolgo la fatica clicca sul link e leggi direttamente l'articolo

    http://www.phpnews.it/content/view/67/80/


    PS

    ricordati che prima di postare si fa una ricerca sul forum perche è la 200° volta che si parla dell'installazione dei componenti per il php....


    grazie...
    3/6/2003 è morto l'angelo della mia vita..
    www.markwebinformatica.net
    My BLOG

  4. #4
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Feb 2005
    Messaggi
    16
    >vai sul sito phpnews li trovi un articolo che ti spiega in tettaglio
    >anzi ti tolgo la fatica clicca sul link e leggi direttamente >l'articolo
    >http://www.phpnews.it/content/view/67/80/

    avevo visto questa pagina web ma volevo installare apache 1.3.*

    >ricordati che prima di postare si fa una ricerca sul forum perche è >la 200° volta che si parla dell'installazione dei componenti per il >php....

    ho provato ad andare a ritroso nelle vecchie discussioni e, a dire la verità, uno interessante l'ho trovato: peccato avesse 0 risposte.
    vabbè, non fa niente, ho risolto...
    ciao
    www.beppegrillo.it

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.