ndr

Co li primi cardi se risvejano st'animalacci der cazzo, nun se capisce perchè le chiamano zanzare tigri, seconno me e tigri so più bbone de ste bestiacce tigrate...sotto casa mia ce sta 'n giardinetto e ste stronze stanno li appizzate in attesa che passa quarcuno cor sangue dolce. A me me se magnano che è 'no spettacolo, me fanno certi bubboni che parono...[...] dei pomi d'adamo e poi a forza de grattamme pare che c'ho la lebbra. Ho sentito di' in giro che dovrebbero da fa 'na disinfestazzione, ma queste, incazzate come so, manco coll' armi chimiche l'ammazzi !


In Italia non ci sono evidenze di trasmissione di malattie, ma non per questo si deve ignorare il potenziale rischio di vettore di patogeni che la zanzara tigre rappresenta ad esempio per la trasmissione della dirofilaria. Inoltre i flussi migratori, ormai sempre più imponenti, rendono concreto il rischio di trasmissione di patogeni nuovi o comunque insoliti per un certo territorio da parte della zanzara tigre.

Vola basso, a pochi centimetri dal suolo e punge soprattutto alle gambe e alle caviglie. Più aggressiva delle altre zanzare punge prevalentemente di giorno.