Devi aggiungere nel file di configurazione del bootloader utilizzato, un record per l'avvio di un altro sistema operativo. Da SUSE, potresti farlo graficamente, credo.Originariamente inviato da tutuccio
ho 3 partizioni. una dati. una con suse. e una dove ieri sera ho messo mandrake... però non ho istallato il bootloader di mandrake perchè l'altra volta quello di ubuntu non mi faceva avviare la suse. solo che ora il bootloader vecchio di suse va configurato per riconoscere mandrake. come faccio?
Accedi al tool grafico YAST, diventa amministratore e tra i vari task/moduli, scegli quello relativo al sistema, quindi al bootloader. A questo punto fai le modifiche necessarie.
Parlando di file di testo, dovresti fare delle aggiunte simili a queste:
Definisci opportunamente il percorso relativo alla partizione dove è stato il stallato il bootloadercodice:=== LILO === ... other=/dev/hda1 label=Mandrake ... Da una shell di root, aggiorni poi il boot loader con "lilo" === GRUB === ... title Mandrake root (hd0,0) chainloader +1 ...
Questo vale se il boot loader di mandrake lo hai installato nella partizione di root, altrimenti, le operazioni da fare sono leggermente più articolate.
Con LILO, si tratterebbe di copiare alcuni files di Mandrake nella directory boot in SUSE; con GRUB, occorre definire anche il percorso del kernel, ramdisk, ecc
Dai una letta qui:
http://a2.pluto.it/a250.htm#almltitle532
ciao