il problema lo risolvi semplicemente creando un link "indietro" contenente l'url effettivo della pagina alla quale vuoi andare, passando gli eventuali parametri del form se vuoi averlo gia compilato (esempio: hai un form in cui un untente inserisce dei dati, preme il tasto di submit, nella pagina nella quale vai a finire fai dei controlli sui campi obbligatori e se manca qualcosa devi far tornare indietro l'utente per completare il form, presentandogli come pre-compilati i campi che aveva inserito al primo tentativo).
personalmente trovo giusto che vengano imposte limitazioni come questa di cui parli. la navigazione tramite i tasti back del browser è concettualmente sbagliata e può causare problemi quando stai confermando l'inserimento di un form (con particolari strutture delle pagine che hai nel sito, la pressione del tasto back del browser dopo la conferma di un form può causare un doppio inserimento) oppure quando hai la necessità di fare dei redirect (in questo caso, se l'utente preme il back continuerebbe a trovarsi alla pagina che esegue il redirect, e continua a tornare indietro finchè non impazzisce e si suicida. in alcuni casi è utile...)