Pagina 1 di 2 1 2 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 13
  1. #1
    Utente di HTML.it L'avatar di salasir
    Registrato dal
    Apr 2004
    Messaggi
    1,881

    Accessibilità e javascript

    Scusate se la domanda è stupida ma la mia ignoranza è infinita!

    Leggendo più volte nelle varie risposte sul forum che è molto importante tenere presente i criteri dell'accessibilità, e che tra questi è preferibile evitare javascript (eventualmente disabilitati), mi è venuto un dubbio:

    Se in una pagina per qualsiasi motivo è presente un form (registrazione, inserimento dati, ...) per poter prelevare i dati so che si può fare solo con javascript. Ora chiedo: ci sono altri metodi oppure come si concilia l'eventuale disabilitazione con la funzionalità della pagina?
    (Tra l'altro, quali sono i motivi che spingono a disabilitare javascript?)

    Maurizio

  2. #2
    Allora hai detto delle falsità. Innanzitutto non è vietato l'uso del javascript. Semplicemente le stesse funzionalità devono essere disponibili anche se l'uso di javascript è disabilitato nel browser. Questo è possibile grazie al tag NOSCRIPT. Il codice contenuto in questo tag viene inserito nel documento quando l'esecuzione degli script client side è disabilitata.

    In secondo luogo l'acquisizione dei dati da un form non necessitra affatto dell'utilizzo di javascript. Vedi il manuale php.
    ciao ciao !!
    _______________
    home : cristianolongo.altervista.org
    e-mail : cristiano_longo@yahoo.it

  3. #3
    Utente di HTML.it L'avatar di salasir
    Registrato dal
    Apr 2004
    Messaggi
    1,881
    Grazie!
    Come vedi, la mia esperienza di semplice appassionato ha delle lacune.
    Ma tra domande e ricerche si impara.

  4. #4
    Per rendere il sito accessibile dovresti racchiudere lo script
    all'interno della sezione CDATA:


    <script type="text/javascript">
    <![CDATA[

    codice

    ]]>
    </script>

    Altra soluzione sarebbe quella di creare un collegamento ad un file esterno. Consigliabile sarebbe l'uso di php o asp.
    Ciao

  5. #5
    Giusto, ma non capisco il discorso usa CDATA per l'accessibilità.

  6. #6
    Scusate ma questa del CDATA mi giunge nuova ... ma non era un tipo primitivo di xml?
    ciao ciao !!
    _______________
    home : cristianolongo.altervista.org
    e-mail : cristiano_longo@yahoo.it

  7. #7
    Originariamente inviato da cristiano_longo
    Scusate ma questa del CDATA mi giunge nuova ... ma non era un tipo primitivo di xml?
    Sì, esatto, e mi pare sostituirà presto i classici commenti per nascondere parti di codice a certi vecchi browser. Bè, in fondo XHTML è XML.

    Quel che non capisco è la relazione con l'accessibilità. Ci spieghi?

  8. #8
    Effettivamente il mio intervento non è molto concorde al discorso, più che accessibilità si tratta di validazione. Ho letto male. Comunque sia ho tratto spunto da questo articolo:

    http://www.html.it/xhtml/xhtml_12.htm

    ...ne avevo altri ma ora nn li trovo

    Ciao

  9. #9
    Interessante ... mi sa che devo approfondire ulteriormente xhtml
    ciao ciao !!
    _______________
    home : cristianolongo.altervista.org
    e-mail : cristiano_longo@yahoo.it

  10. #10
    Ah, ok. Scusa, ma proprio non capivo il legame con il discorso dell'accessibilità. Sì, bè, è consigliabile iniziare ad usarlo, ma oggi non è ancora considerato errore nella validazione il suo non-uso.

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.