Posto che il sw riguardi algoritmi per la cifratura mi sembra che tu stia facendo confusione tra alg. di cifratura e parametri che l'algoritmo richiede. Non credo che una password possa essere visibile in un codice sorgente. Non penso che sia una variabile o un campo statico di una classe. Piu' verosimilmente sara' un parametro che all'algoritmo viene passato in fase di istanziazione.Originariamente inviato da alka
Da quel che ho capito, in questo caso, la preoccupazione del nostro amico è data dal fatto che avendo realizzato un algoritmo per motivi di sicurezza, il fatto che questo possa essere "disassemblato" rende inutile di fatto l'algoritmo stesso, che va quindi mascherato in qualche modo.
E' come se io producessi un'applicazione che richiede una password per accedere: se la password è leggibile dal codice disassemblato, allora è inutile usare un sistema di protezione simile.
Questo problema esula dai motivi del copyright a cui hai accennato, che si risolvono comunque allo stesso modo, sebbene l'analisi completa di un software, specialmente di grandi dimensioni, non sia poi così facile da interpretare come sembra, senza contare che la creazione del bytecode possiede comunque ottimizzazioni che a volte possono alterare il modo in cui un algoritmo è stato scritto rendendolo già meno comprensibile rispetto alla sua forma originale presente nel codice sorgente.
Ciao!![]()
Inoltre, per "definizione", nell'ambito della crittografia, si da per scontato che l'algoritmo di cifratura sia ben noto e conosciuto (Vedi DES, AES, etc.). Pur conoscendolo, pero', date le caratterisctiche dell'algoritmo, conoscerlo non ci da "nessuna" (Anche se non e' proprio cosi'...) informazione utile per carpire i dati osservandone soltanto i crittogrammi.

Rispondi quotando