L'argomento è quello che mi piace definire A ognuno il suo.
Allora, se tu inserisci un pulsante di chiusura finestra, di fatto poni un certo controllo sul browser. Ora, io sono dell'idea che il documento web e il browser devono riconoscere i propri confini e non intersecarsi: primo, si crea inutile pasticcio nel markup, secondo si disorienta l'utente.
In poche parole: vuoi chiudere la pagina? E' una cosa che devi fare tramite i comandi del navigatore, non tramite il documento.
Sia chiaro, non è un errore tecnico, ma lo ritengo comunque importantissimo. La filosofia del nuovo web è riuscire a separare l'informazione e renderla un'unità basilare, riutilizzabile e stampabile semplicemente sotto infinite forme.
E' anche per questo che occorre non confondere i compiti e lasciar fare al browser il suo lavoro, senza sporcare inutilmente i documenti (e viceversa).

Rispondi quotando