Visualizzazione dei risultati da 1 a 6 su 6
  1. #1
    Utente di HTML.it L'avatar di antares11
    Registrato dal
    Aug 2001
    Messaggi
    2,358

    firewall Zone Alarm free installa spyware?

    prima di far conoscere le mie considerazioni in merito inviterei chi desidera a farsi questa prova, gratis ovvio

    - avere Zone Alarm free installato ed attivo
    - mettere la spunta su 'Alert me with a pop-up before I make contact' in 'Overview'- 'Preferences' (Contacts with ZoneLabs)
    - quando appaiono i pop-up di richiesta consenso o meno--> negarglielo, ovvio
    - attenersi a questa prassi per un paio di giorni (almeno questo è quanto ho fatto io)
    - avere installato ed attivo 'Counterspy' antispyware (gratis in shareware per 15 gg.)
    - fare frequenti scansioni con detto a.s.: è sufficiente anche in modo veloce (intelligent quick scan)

    e postare i risultati

    breve excursus su Zone Alarm free: è un sw firewall che appartiene alla Zone Labs, passata di mano nei mesi scorsi da Steve Gibson ad una soc. israeliana con ovvi interessi negli states
    detto firewall ha per inciso funzionato sempre abbastanza bene ma, come dissi a suo tempo e in generale, è un sw e non un'opera di beneficienza
    ne esiste una versione a pagamento (la PRO) che recentemente ha subito degli abbinamenti con un tipo di antivirus, come da qua
    http://www.broadbandreports.com/shownews/65638
    che rimanda a qua
    http://home.businesswire.com/portal/...78&newsLang=en
    e chi ha piacere di informarsi lo faccia

    preciso che Zone Alarm free non prevede l'abbinamento a tale antivirus: è gratis ovvio ....... ma gratis è pure l'eventuale spyware che ti propina ...... ovvio


    detto questo, buona ricerca e chi cerca trova: solo che bisogna adoperare come ho sempre ricordato i tool adatti, ossia quelli che sono effettivamente (messi) in grado di individuare il malware, altrimenti è solo tempo sprecato
    non basta dire di aver usato altri due o tre ottimi antispyware: si ottiene il solo risultato di ritenere di avere un pc perfettamente esente da spyware

    p.s.: io ho trovato

  2. #2
    Utente di HTML.it L'avatar di antares11
    Registrato dal
    Aug 2001
    Messaggi
    2,358
    alcune precisazioni:
    - ho la versione aggiornata di Zone Alarm free (di qualche giorno fa)
    - ho optato per il suo set-up personalizzato (non quello che z.a. preferirebbe si faccia)
    - ecco il testo di un suo pop-up
    Check for update
    The product identification for your current copy of ZoneAlarm is ready to be sent to SoneLabs to see if you have the latest version
    .........
    >do not send< or >send<


    la cosa mi fa ridere, quella del codice (che ho perchè mi è stato assegnato appositamente da ZoneLabs e rispecchia bene il "free" è quello di un sw free aggiornato e che cmq NON intendo aggiornare al momento) è solo ed unicamente una scusa per infilarti dello spyware
    ZoneLabs questo lo sa bene ..... sì, ma cosa vuoi di più da un sw gratis?
    cosa vuole posso immaginarlo, se non da m€ almeno dagli altri ...
    cosa ci stava a fare questo o$pite indesiderato nei suoi programmi?
    Adw.Zango.WallsofJericho(Adware) Threat level --> elevated
    oppure
    AdDestroyer (adware)?


    solo per rendere l'idea per similitudine, facciamo un paragone con AVG antivirus free
    a differenza di un tempo, questo AV lo si scarica e si ottiene immediatamente il relativo product identification assegnato dalla sua swhouse Grisoft: ho detto subito, una volta era diverso (ossia tramite email, se non erro)
    idem per ZoneAlarm free, senza necessità di cavillarci sopra ...
    invece è solo un pretesto/pseudoscusa per rifilarti/infilarti un suo .... cespite

    questa la mia esperienza e come la penso, poi ognuno se la veda per conto proprio

  3. #3
    Io ho Zone Alarm free. A parte questo aspetto è un ottimo prodotto. Nn ho notato nessun effetto indesiderato di ritorno, a parte dello spam nelle prime due settimane dopo l'installazione. Poi più nulla. Di norma ho diversi tool per l'analisi del traffico di rete, per quanto questo traffico sia un umilissomo traffico da utente medio, e quindi poco "interessante". Anche sotto questo aspetto nulla di strano.
    Il problema è che attualmente c'è un divario enorme fra la versione a pagamento e quella free. Le possibilità che ZA mi controlli nn è più elevata di quella di essere controllato da Microsoft tramite il nuovo check di cui ha parlato billiejoex in un ottimo 3d. Quindi mi tengo ZA con annessi e connessi.

  4. #4
    ...è un sw e non un'opera di beneficienza... sì, ma cosa vuoi di più da un sw gratis? cosa vuole posso immaginarlo, se non da m€ almeno dagli altri ...
    ho ancora la versione 5.5.062.004 di ZA, ho avuto sempre disattivata sia la funzione di aggiornamento automatici sia il cosiddetto controllo 'antivirus', l'unica cosa che mi incuriosiva di ZA era l'accesso ai vari file index.dat dove sono indicizzati i siti che visiti, ma non ho mai visto connessioni anomale o indesiderate in uscita di ZA come ad esempio in software come le ultime versioni di DAP...non ho avuto modo di fare quanto dicevi per 'testare' quanto sopra, è interessante
    non ne condivido però l'impianto generale da cui partono sempre queste discussioni...spesso ho notato nei post l'accenno a software a pagamento sicuramente validi, di contro ad un freeware sempre più "scadente"...un'insistenza che non comprendo
    il freeware non è solo 'spyware', anzi...
    il primo anno ho usato un AV a pagamento quale Norton, ora mi sembrerebbe assurdo pagare per quanto puoi usare freeware (ad esempio
    Antivir, a mio parere con gli stessi criteri di efficacia...)
    in rete c'è molto di quel freeware, e 'buono', 'pulito', che a volte viene da stupirsi di tanta, appunto, beneficenza... detto così, è un po' calcato , ma lo è volutamente proprio per sottolineare il contrasto con un antivirus a pagamento che puoi avere solo per un anno (poi devi ancora pagare per gli aggiornamenti, ovviamente, peccato che senza aggiornamenti quel software è da buttare)...
    lo spyware nel freeware c'è, eccome, come ci sono ottimi programmi gratis assolutamente liberi da funzioni spia...
    nell'ambito della sicurezza, poi, dove comunque c'è una certa 'rincorsa' sulle paure 'informatiche' dei neofiti soprattutto, i software a pagamento paiono infilarsi con piacere, pubblicizzati su numerose riviste insieme a 'fantomatici', 'grandiosi' ed 'inevitabili' tentativi d'accesso al pc che dovrebbero riguardare tutti, dalle casalinghe alle istituzioni militari, dagli studenti alle multinazionali...sorrido a vedere tanto di quel software a pagamento, nell'ambito della sicurezza, nei negozi o nei grandi magazzini di informatica, quando non ne trovo veramente la necessità...
    quello di cui l'utente medio soffre non è tanto, a mio parere, il gruppo hacker giapponese o russo o chessò di Ferrara che vuole prendere possesso del suo pc, ma il file 'maligno' o l' activeX che gli si mettono nel pc mentre naviga, cose molto più banali...
    qualcuno può dire intanto che in certi casi all'utente medio basta alzare la protezione di IE ad 'alta', per evitare tanto di quel casino? ma forse è meglio non dirlo a voce alta, è troppo semplice e non richiede € ...
    senza dubbio i programmi a pagamento danno di più - anche questo, in linee molte generali, poi va verificato di caso in caso -, ma se vuoi certe cose, e vuoi proprio quelle, il freeware ti può dare le giuste risposte, senza cercare altro...una riflessione molto 'pratica'...

  5. #5
    Condivido appieno il tuo parere. antares ha posto giustamente una questione molto interessante. Il problema è proprio la disinformazione, e contro quella purtroppo nn c'è firewall che tenga. Bisognerebbe parlare apertamente. Chi sa, scriva, comunichi quello che sa, informi le persone, ma in modo dettagliato, nn con quella reticenza nello svelare i particolari, quel dire e nn dire, quel far intravedere e poi celare... ci sono dei pericoli? si parli dei pericoli! ci sono fior di libri, articoli, tutorial, sia in rete che nelle librerie, ma vanno usati e diffusi.

  6. #6
    Utente di HTML.it L'avatar di antares11
    Registrato dal
    Aug 2001
    Messaggi
    2,358
    mi riferisco a Z.A. vers. 5.5.094.000 circa lo spyware: anche se in precedenza avevo già installato l'ultima versione di ZoneAlarm free ossia la vers. 6.0.631.3

    è un firewall che installa spyware e quando viene rilevato da Counterspy questo fornisce esaurienti dettagli in merito

    oggi ci guadagna chi produce spyware, chi vende spyware, chi infila spyware, chi rileva ed elimina spyware, chi non vuole rilevarlo

    c'è chi regata per vincere e vince e c'è chi viene pagato semplicemente per non regatare (contro, ovvio )

    e c'è chi si accontenta o s'illude vivendo su una fiducia ormai merce rara e chi invece ci vuol veder chiaro

    è come il punto di vista del mezzo bicchiere, chi lo vede mezzo vuoto, chi mezzo pieno e chi invece si interessa di cosa contenga

    la storia di spyware/antispyware è in rapida evoluzione, specialmente in quest'ultimo anno: ad es si può tenere spybot s&d che non fa male e tanto per dire ... anch'io ce l'ho, ma niente di più;c'è anche chi continuerà a lodarlo ancora a lungo anche se ormai è dimostrato (a parer di molti) che sia il meno efficace fra tutti i tool similari

    riferendomi al post soprastante di NetEscape preciso che di ZA che propina spyware me ne sono accorto appena ieri sera: e prima di scrivere ho voluto ripetere la prova: ed è chiaro che il tutto si riferisce al mio caso, ossia con la mia attuale cfgz: in precedenza non avevo rilevato nulla

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.