...è un sw e non un'opera di beneficienza... sì, ma cosa vuoi di più da un sw gratis? cosa vuole posso immaginarlo, se non da m€ almeno dagli altri ...
ho ancora la versione 5.5.062.004 di ZA, ho avuto sempre disattivata sia la funzione di aggiornamento automatici sia il cosiddetto controllo 'antivirus', l'unica cosa che mi incuriosiva di ZA era l'accesso ai vari file index.dat dove sono indicizzati i siti che visiti, ma non ho mai visto connessioni anomale o indesiderate in uscita di ZA come ad esempio in software come le ultime versioni di DAP...non ho avuto modo di fare quanto dicevi per 'testare' quanto sopra, è interessante
non ne condivido però l'impianto generale da cui partono sempre queste discussioni...spesso ho notato nei post l'accenno a software a pagamento sicuramente validi, di contro ad un freeware sempre più "scadente"...un'insistenza che non comprendo
il freeware non è solo 'spyware', anzi...
il primo anno ho usato un AV a pagamento quale Norton, ora mi sembrerebbe assurdo pagare per quanto puoi usare freeware (ad esempio
Antivir, a mio parere con gli stessi criteri di efficacia...)
in rete c'è molto di quel freeware, e 'buono', 'pulito', che a volte viene da stupirsi di tanta, appunto, beneficenza... detto così, è un po' calcato , ma lo è volutamente proprio per sottolineare il contrasto con un antivirus a pagamento che puoi avere solo per un anno (poi devi ancora pagare per gli aggiornamenti, ovviamente, peccato che senza aggiornamenti quel software è da buttare)...
lo spyware nel freeware c'è, eccome, come ci sono ottimi programmi gratis assolutamente liberi da funzioni spia...
nell'ambito della sicurezza, poi, dove comunque c'è una certa 'rincorsa' sulle paure 'informatiche' dei neofiti soprattutto, i software a pagamento paiono infilarsi con piacere, pubblicizzati su numerose riviste insieme a 'fantomatici', 'grandiosi' ed 'inevitabili' tentativi d'accesso al pc che dovrebbero riguardare tutti, dalle casalinghe alle istituzioni militari, dagli studenti alle multinazionali...sorrido a vedere tanto di quel software a pagamento, nell'ambito della sicurezza, nei negozi o nei grandi magazzini di informatica, quando non ne trovo veramente la necessità...
quello di cui l'utente medio soffre non è tanto, a mio parere, il gruppo hacker giapponese o russo o chessò di Ferrara che vuole prendere possesso del suo pc, ma il file 'maligno' o l' activeX che gli si mettono nel pc mentre naviga, cose molto più banali...
qualcuno può dire intanto che in certi casi all'utente medio basta alzare la protezione di IE ad 'alta', per evitare tanto di quel casino? ma forse è meglio non dirlo a voce alta, è troppo semplice e non richiede € ...
senza dubbio i programmi a pagamento danno di più - anche questo, in linee molte generali, poi va verificato di caso in caso -, ma se vuoi certe cose, e vuoi proprio quelle, il freeware ti può dare le giuste risposte, senza cercare altro...una riflessione molto 'pratica'...