O usi Javascript come hai detto tu, oppure ti cerchi un dhtml che faccia al caso tuo (che poi non è altro che una specie di javascript)....
Si potrebbe fare in asp o php, ma diventa più complicato; quindi è meglio un javascript.
![]()
![]()
O usi Javascript come hai detto tu, oppure ti cerchi un dhtml che faccia al caso tuo (che poi non è altro che una specie di javascript)....
Si potrebbe fare in asp o php, ma diventa più complicato; quindi è meglio un javascript.
![]()
![]()
SoloDomini.com - http://www.solodomini.com