Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 10
  1. #1
    Utente bannato
    Registrato dal
    Jan 2003
    Messaggi
    2,407

    problema con carattere normal/bold

    salve a tutti,

    http://www.ro76.it/homepage1.asp

    se andate al link contatti e gli passate sopra noterete come lo stesso carattere mi subisca una mutazione dallo stato di font-weight: normal a bold.

    nel foglio di stile la propietà che io ho messo è la seguente:

    A:link.blu {color: #5375A5; text-decoration: none; font-family: Verdana, Arial, Helvetica, sans-serif; font-size: 11px; font-weight: normal}
    A:visited.blu {color: #5375A5; text-decoration: none; font-family: Verdana, Arial, Helvetica, sans-serif; font-size: 11px; font-weight: normal}
    A:hover.blu {color: #5375A5; text-decoration: none; font-family: Verdana, Arial, Helvetica, sans-serif; font-size: 11px; font-weight: bold}

    In sintesi cambia solo lo spessore del carattere al passaggio del mouse eppure cambia anche il carattere... perche?

    Grazie

  2. #2
    Utente di HTML.it L'avatar di salasir
    Registrato dal
    Apr 2004
    Messaggi
    1,884
    A me sembra che diventi solo BOLD, non che cambi carattere

  3. #3
    Utente bannato
    Registrato dal
    Jan 2003
    Messaggi
    2,407
    Originariamente inviato da salasir
    A me sembra che diventi solo BOLD, non che cambi carattere
    strano, perchè la C di contatti che è il carratere più espressivo di questo cambiamento quando è normale è più panciuta più ampia quando è bold invece diventa più stratta meno panciuta insomma cambia...

  4. #4
    Il carattere mica cambia, quello è solo il bold del verdana.

    P.s. il tuo codice è molto ottimizzabile:

    codice:
    a.blu {
    color: #5375A5;
    text-decoration: none;
    font-family: Verdana, Arial, Helvetica, sans-serif;
    font-size: 11px;
    font-weight: normal;
    }
    
    a:hover.blu {
    font-weight: bold;
    }
    Un bel risparmio, non ti pare?

    p.p.s. "blu" non è un nome di classe corretto, in quanto descrive la sua presentazione e non il suo contenuto semantico


  5. #5
    Originariamente inviato da Certe Notti
    strano, perchè la C di contatti che è il carratere più espressivo di questo cambiamento quando è normale è più panciuta più ampia quando è bold invece diventa più stratta meno panciuta insomma cambia...
    Hai il ClearType attivato o no?
    O, a giudicare dal avatar, sei sul pinguino?

  6. #6
    Utente bannato
    Registrato dal
    Jan 2003
    Messaggi
    2,407
    Originariamente inviato da haZe
    Il carattere mica cambia, quello è solo il bold del verdana.

    P.s. il tuo codice è molto ottimizzabile:

    codice:
    a.blu {
    color: #5375A5;
    text-decoration: none;
    font-family: Verdana, Arial, Helvetica, sans-serif;
    font-size: 11px;
    font-weight: normal;
    }
    
    a:hover.blu {
    font-weight: bold;
    }
    Un bel risparmio, non ti pare?

    p.p.s. "blu" non è un nome di classe corretto, in quanto descrive la sua presentazione e non il suo contenuto semantico

    ok come non detto ci terremo la mutazione genetica....

  7. #7
    La sfida continua...

    codice:
    a.blu {
       color: #5375A5;
       text-decoration: none;
       font:normal 11px Verdana,arial,helvetica,sans-serif;
    }
    a:hover.blu {
       font-weight: bold;
    }
    Un suggerimento: non usare dimensioni in px per il testo. Provate a dare un'occhiata al punto 3.4 delle WCAG 1.0:

    - www.w3.org/TR/WCAG10/#gl-structure-presentation


  8. #8
    Utente bannato
    Registrato dal
    Jan 2003
    Messaggi
    2,407
    Originariamente inviato da haZe
    Hai il ClearType attivato o no?
    O, a giudicare dal avatar, sei sul pinguino?

    no sono su win 2000

    ClearType.... :master: qualcuno mi illumina...?

  9. #9
    Mmm mi sa che su Win 2000 non c'è. Comunque è il motore winzozz per l'anti-aliasing dei font -- se non è attivato (di default non lo è) vedi tutto "pixxelluto" col risultato che i font a volte non sono renderizzati come sono stati disegnati. Da qui spiegato la questione della "C che cambia"

  10. #10
    Utente bannato
    Registrato dal
    Jan 2003
    Messaggi
    2,407
    Originariamente inviato da haZe
    Mmm mi sa che su Win 2000 non c'è. Comunque è il motore winzozz per l'anti-aliasing dei font -- se non è attivato (di default non lo è) vedi tutto "pixxelluto" col risultato che i font a volte non sono renderizzati come sono stati disegnati. Da qui spiegato la questione della "C che cambia"
    capito.. e vabbè pazienza...
    grazie

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.