Penso di aver capito.
Praticamente tu raccogli dei dati da tanti form in pagine diverse.
Praticamente però il form non invia subito i dati alla pagina finale (di stampa o di database concettualmente è uguale e per la cronaca è più difficile con la stampa perchè non esiste uno standard!... a meno che non usi le estensioni che ti creano un PDF) ma li raccoglie al form successivo.
La cosa direi ti complica un po' la vita però puo' essere necessario se magari la seconda pagina in effetti puo' essere diversa a seconda delle risposte date nel primo form o se comunque non vuoi tediare il visitatore con un form unico lunghissimo ma spezzato in due o 3 pagine (fra l'altro se fallisce l'invio, in un form lunghissimo, l'utente perde tutti gli inserimenti e stai quasi sicuro che se non è obbligatorio, per la frustrazione, non li inserisce più!, quindi in questo caso la tua idea ha un senso!).
Arrivo al dunque.
Per fare ciò che ho capito tu devi, dal secondo form in poi, portarti a dietro i primi dati in HIDDEN nascosti.
Mi spiego con un esempio:
codice:
pagina1.html:
<form action=pagina2.html method=get>
<input type=text name=titolo>Inserisci il titolo del libro
</form>
pagina2.html
<form action=pagina3.html method=get>
<input type=text name=autore>Inserisci l'autore del libro
<input type=hidden name=titolo value=$titolo>
</form>
pagina3.html
<form action=pagina_di_stampa_finale method=get>
<input type=text name=editore>Inserisci l'editore
<input type=hidden name=titolo value=$titolo>
<input type=hidden name=autore value=$autore>
</form>
ecc... ecc...