non si tratta di soluzioni "strane" o "pesanti" ma si tratta di utilizzare la tecnologia corretta o meno
nel senso che se già c'è la ruota non serve reinventarla.
non so quando tu abbia guardato sul manuale di php ma un parser xml quasi w3c compliant ci sta da parecchio, da prima della ver 4.3.0 di php
e per quanto riguarda la comprendibilità ... guarda quello non è un problema ne un limite ... infatti si tratta solo di capire bene come lavoraNella versione 4.3.0 di PHP l'estensione DOM XML è stata rivista in modo da fornire una migliore adesione allo standard DOM. Il modulo contiene ancora diverse vecchie funzioni, ma non dovrebbero essere più usate. Specialmente quelle funzioni non orientate agli oggetti.
Se ti cambia la struttura del file XML e diventa tutta su rigo devi cambiare il codice, con il parser xml no ... se spuntano dei dati in + nel file ... in base a come hai fatto il codice ciò può dare seri problemi o meno ... se vuoi aggiungere nuove categorie o subcatogorie o la ricorsività ... col parser lo fai in poco ... tramite altri sistemi non so nemmeno se è fattibile e comunque se lo è lo si potrà fare tramite arzigogolati sistemi.
personalmente ti consiglio di dare un occhio al parser per due motivi:
1° se hai necessità di usare xml in altri linguaggi e questi implementano un parser xml w3c compliant, con poca fativa puoi fare quello che ti serve
2° hai una maggiore flessibilità
))


Rispondi quotando