Pagina 1 di 2 1 2 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 11
  1. #1

    sito web e gestionale

    ciao! ho fatto un sito ad un albergo dove gli utenti possono prenotare con un form mail (ASP), la cliente vorrebbe la prenotazione con carta di credito dal sito, ma per fare questo io devo sapere in tempo reale la disponibilità delle camere, quindi dovrei fare un mini gestionale con cui la padrona dell'albergo mi blocca le camere, mi scrive sul database del sito che la camera è occupata.
    io non ho una grande esperienza di gestionali, voi più esperti come fareste? fareste un'applicazione con asp un semplice pannello di controllo per l'albergatore da consultare via internet o un'applicazione in visual basic che comunica con il database in remoto??Qual è la soluzione migliore per un gestionale??

  2. #2
    Utente di HTML.it L'avatar di Kahm
    Registrato dal
    Dec 2004
    residenza
    Rome
    Messaggi
    3,582
    per sapere in tempo reale le camere libere
    la tua padrona deve ogni volta (ogni prenotazione o uscita) aggiornare il database su cui si poggia il sito asp

    per questo puoi fare in 2 modi
    o un programma in locale, e la padrona sincronizza i dati con il suoi hotel, oppure tramite pagina asp, gli hai una paginetta in cui inserisce ora entrata oppure ora uscita,

    in questo modo sai di preciso se è libera o meno
    NN vi diro mai chi sono in realta,
    tutti i miei 3D sono orfani, non insistete per farmi rispondere ai 3D aperti da me

  3. #3
    ma un programma il locale che sincronizza i dati con il sito internet deve necessariamente sfruttare una connessione ad internet continua,?? io volevo evitare questo si può fare??

  4. #4
    Utente di HTML.it L'avatar di Kahm
    Registrato dal
    Dec 2004
    residenza
    Rome
    Messaggi
    3,582
    ehm no

    ti faccio un esempio
    se tu hai un db locale "tipo access" e lo ytilizzi per salvare i tuoi dati
    poi per sincronizzare access con un'altro db" tipo mysql" posto su un server, basta che fai connettere il cliente e gli fai spingere il punsante "sincronizza"
    qui nn devi fare altro che selezionare in access e fare insert o update dentro mysql

    praticamente nn devi essere sempre connesso, ma solo all'occorenzza
    NN vi diro mai chi sono in realta,
    tutti i miei 3D sono orfani, non insistete per farmi rispondere ai 3D aperti da me

  5. #5
    grazie! è per questo che penso che un'applicazione in visual basic sarebbe meglio che un'applicazione in asp! Sbaglio?? (anche se mi dovrò studiare visual basic!!) sapete indicarmi un tutorial, uno script per sincronizzare un database access in locale con uno access in remoto??
    grazie tante!!

  6. #6
    Utente di HTML.it L'avatar di Kahm
    Registrato dal
    Dec 2004
    residenza
    Rome
    Messaggi
    3,582
    Originariamente inviato da amnesiac
    grazie! è per questo che penso che un'applicazione in visual basic sarebbe meglio che un'applicazione in asp! Sbaglio?? (anche se mi dovrò studiare visual basic!!) sapete indicarmi un tutorial, uno script per sincronizzare un database access in locale con uno access in remoto??
    grazie tante!!
    in questo caso, si ,un'applicazione in visual basic è moolto piu facile da implementare la getione degli errori e inserimenti

    un tutorial..uhm...no, io ho fatto tutto a mano
    cmq dai, select e poi fai insert o update a seconda se esiste o meno il record!
    NN vi diro mai chi sono in realta,
    tutti i miei 3D sono orfani, non insistete per farmi rispondere ai 3D aperti da me

  7. #7
    Utente di HTML.it L'avatar di Kahm
    Registrato dal
    Dec 2004
    residenza
    Rome
    Messaggi
    3,582
    Originariamente inviato da amnesiac
    grazie! è per questo che penso che un'applicazione in visual basic sarebbe meglio che un'applicazione in asp! Sbaglio?? (anche se mi dovrò studiare visual basic!!) sapete indicarmi un tutorial, uno script per sincronizzare un database access in locale con uno access in remoto??
    grazie tante!!
    in questo caso, si ,un'applicazione in visual basic è moolto piu facile da implementare la getione degli errori e inserimenti

    un tutorial..uhm...no, io ho fatto tutto a mano
    cmq dai, select e poi fai insert o update a seconda se esiste o meno il record!
    NN vi diro mai chi sono in realta,
    tutti i miei 3D sono orfani, non insistete per farmi rispondere ai 3D aperti da me

  8. #8
    Moderatore di Programmazione L'avatar di alka
    Registrato dal
    Oct 2001
    residenza
    Reggio Emilia
    Messaggi
    24,472
    Se le informazioni presenti sul sito web e sul PC di chi gestisce le prenotazioni devono essere costantemente aggiornate, la connessione permanente è (quasi) indispensabile, altrimenti ci sarà sempre uno scostamento tra i due gruppi di informazioni che dovranno comunque, prima o poi, a intervalli da stabilire, essere aggiornate.

    Secondo me, in questo frangente il .NET Framework può essere d'aiuto.

    Con pochi sforzi, si potrebbero realizzare Web Service in grado di fornire ufficialmente il servizio di prenotazione secondo le specifiche che devi seguire; questo Web Service può essere sfruttato dall'applicazione desktop utilizzata da chi gestisce le prenotazioni, oppure da un sito web pubblicamente accessibile, con altre restrizioni, che permette ai clienti di richiedere la propria prenotazione.

    L'applicazione web ASP.NET che mantiene i servizi e opzionalmente le pagine web del sito utilizzabile dai clienti può essere ospitata su un server remoto a cui collegarsi da parte di chi gestisce le prenotazioni, quando è necessario effettuarne una, oppure magari risiedere nell'infrastruttura interna di rete su un server IIS ed essere configurata per l'accesso dall'esterno in modo che i clienti possano navigare nel sito ed utilizzarne i servizi.

    Con il .NET Framework potresti mettere facilmente in piedi questo sistema in tempi relativamente brevi considerando le possibilità offerte dal sistema stesso.

    Ciao!
    MARCO BREVEGLIERI
    Software and Web Developer, Teacher and Consultant

    Home | Blog | Delphi Podcast | Twitch | Altro...

  9. #9
    grazie! so che asp.net è molto efficente ma so anche che è un po' difficile da imparare. Il fatto che io me la cavo un po' solo con asp,actionscript e xml e devo decidere cosa studiarmi per poter fare questa applicazione, pensavo mi venisse più semplice passare a visual basic.
    mi piacerebbe imparare asp.net ma non saprei da dove cominciare per fare un web service come dici tu!!( magari se mi indichi qualche risorsa sulla rete mi rendo conto un po' di più!)

  10. #10
    Moderatore di Programmazione L'avatar di alka
    Registrato dal
    Oct 2001
    residenza
    Reggio Emilia
    Messaggi
    24,472
    ASP.NET non è poi così difficile, ma ovviamente è un'impressione personale; più che altro, credo sia d'aiuto soprattutto se realizzi anche la tua applicazione con .NET: in questo modo, attraverso XML, puoi scambiare facilmente strutture dati comuni.

    Per un inizio, puoi dare un'occhiata qui.

    Ad ogni modo, l'argomento specifico ASP.NET non è trattato qui: se hai ulteriori domande a riguardo, rivolgile all'apposita area.

    Ciao!
    MARCO BREVEGLIERI
    Software and Web Developer, Teacher and Consultant

    Home | Blog | Delphi Podcast | Twitch | Altro...

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.